Il reale del sesso
XVIII Convegno Scuola Lacaniana di Psicoanalisi
Roma, 29 e 30 maggio 2021
Vouloir un enfant?
Désir de famille et clinique des filiations
Congresso Europeo di Psicoanalisi
Bruxelles – 3 e 4 luglio 2021
Pubblicazioni
Il sogno
La sua interpretazione e il suo uso nella cura Lacaniana
L’ottavo volume della serie Scilicet, in apertura di questo volume, abbiamo il piacere di offrire ai lettori di Scilicet un testo di Jacques Alain Miller, “Risveglio”.
Rete Lacan
a-periodico online della SLP
Il reale senza legge
N°22 – 21 dicembre 2020
Questo numero di Cartello è composto da una serie di testi scritti alla conclusione di un lavoro di cartello. Sono elaborati molto diversi fra loro, ognuno è il prodotto di un lavoro singolare – ciò che ne resta – e ognuno chiude un’esperienza che, eventualmente, può aprire su del nuovo.
Questo numero di Cartello si apre con un testo sulla formazione di un cartello costituito per “parlare di infanzia ed adolescenza e delle proprie esperienze cliniche” che inizia il proprio lavoro prendendo spunto dalla serie televisiva di Luca Guadagnino We are who we are. Come sottolineano gli autori, ad ogni modo, “il bello del cartello è proprio quello: si sa da dove si inizia ma non dove si arriverà…”
In seguito, troverete due brevi testi, uno di Hélène de la Bouillerie e l’altro di Greg Hynds, su due esperienze di cartello che interrogano la questione del trauma. Da ultimo vi proponiamo un testo di Carlo Viganò, pubblicato in un vecchio numero di Appunti, in cui l’autore fa una parafrasi del testo di J.-A- Miller Il cartello nel mondo, sottolineando il valore del cartello come organizzazione circolante.
Caro lettore, questo nuovo numero di Appunti che hai in mano – se cartaceo – o vedi su monitor – se digitale – è un numero doppio, come avrai notato. La scelta di pubblicare un numero doppio è dovuta, in primo luogo, al fatto che, in questo periodo non facile di pandemia, nel quale il tempo per molti ha assunto un aspetto così marcatamente lontano da quello delle scadenze, del calendario, dell’agenda, per taluni vi sia stato un certo ritardo nella scrittura, un ritardo che si è poi trasferito a tutta la lavorazione di Appunti …
Movida Zadig e forum
La Movida Zadig (Zero Abjection Democratic International Group) è stata creata da Jacques-Alain Miller il 14 Maggio 2017.
Nel tempo odierno lo psicoanalista è chiamato ad assumere una posizione attiva di fronte all’emergere di nuove crisi nella civiltà contemporanea e nelle forme che prende a livello sociale, economico e politico.
La rete Zadig è un movimento che apre nel campo psicoanalitico uno spazio di discussione sulle impasse della civiltà contemporanea.
La Movida Zadig, rete politica lacaniana, si caratterizza in una serie di eventi e attività in un dialogo costante tra gli psicoanalisti orientati dall’insegnamento di Freud e Lacan ed esponenti della società civile.
La RadioLacan si propone trasmettere le voci dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi e la sua politica, che è quella dell’Orientamento lacaniano, mostrando al mondo la vitalità della psicoanalisi e l’attualità del pensiero di Jacques Lacan.