• Segreterie di Città
  • Cartelli
  • Radio Lacan
Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • 0Carrello
Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • La scuola
    • Cos’è la Scuola Lacaniana di Psicoanalisi
    • Consiglio di amministrazione e Direttivo
    • Incaricati di missione
    • Segreterie di Città
    • Annuario
    • Biblioteca
    • Cartelli
    • Statuti e altri testi
    • La Passe
  • Attività
    • Attività locali
    • Attività nazionali
    • Attività internazionali
  • Orientamento Lacaniano
    • Testi fondamentali
    • Attualità teorica e clinica
    • La Scuola e la sua politica
  • Pubblicazioni
    • Tutte le pubblicazioni
    • Attualità Lacaniana
    • Appunti
    • Cartelli
    • Annodamenti Lacaniani
    • Biblioteca di attualità Lacaniana
    • La Psicoanalisi
    • Atti
    • Scilicet
    • Papers
  • Connessioni
    • AMP e la Scuola Una
    • Il Campo Freudiano
    • EFP Eurofederazione di Psicoanalisi
    • Istituti di specializzazione
    • Centro Studi
  • Shop
    • Il nostro Shop
    • Carrello
    • Cassa
  • Contatti
  • Menu

Il sogno

La sua interpretazione e il suo uso nella cura Lacaniana

XII Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi

Dal 13 al 17 aprile 2020 – Buenos Aires

Informazioni

Libreria online lacaniana

E’ nata Lol!, la prima Libreria online lacaniana in italiano

Lol vuole essere uno strumento di diffusione del sapere psicoanalitico che aggiri in parte i limiti e i decentramenti che la geografia inevitabilmente comporta.
Le pubblicazioni Slp sono molte e appassionanti e soprattutto celano tesori preziosi, che meritano di essere ogni volta riscoperti.

Per inaugurare il lancio di Lol, che coincide con la Giornata Clinica della Scuola, abbiamo preparato una promozione su due temi di grande attualità nella clinica della Slp: A lacanian gender – oltre le norme di genere e I corpi parlanti – tessuti di corpo e linguaggio.

Elenco testi
  • Un reale per il XXI secolo

    25,00€ 12,50€ In offerta!
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • L’essere e il genere

    18,00€ 15,00€ In offerta!
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • Il corpo parlante
    Sull’inconscio nel secolo XXI

    33,00€ 16,50€ In offerta!
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • Attualità lacaniana n. 2
    Le trasformazioni dell’Edipo

    15,00€ 5,00€ In offerta!
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • Attualità lacaniana n. 4
    Affetto d’Angoscia

    16,00€ 5,00€ In offerta!
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • Attualità lacaniana n. 5
    Verso il futuro della psicoanalisi

    16,00€ 5,00€ In offerta!
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • Attualità lacaniana n. 10
    Scilicet Parvenze e Sintoma

    16,00€ 5,00€ In offerta!
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • Attualità lacaniana n. 15
    Autismo. Spazi d’invenzione

    16,00€ 5,00€ In offerta!
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • Attualità lacaniana n. 16
    L’orizzonte della donna

    16,00€ 5,00€ In offerta!
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • Attualità lacaniana n. 18
    Sublimazione e Perversione

    16,00€ 5,00€ In offerta!
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
Consulta la libreria online lacaniana

Movida Zadig e forum

La Movida Zadig (Zero Abjection Democratic International Group) è stata creata da Jacques-Alain Miller il 14 Maggio 2017.

Nel tempo odierno lo psicoanalista è chiamato ad assumere una posizione attiva di fronte all’emergere di nuove crisi nella civiltà contemporanea e nelle forme che prende a livello sociale, economico e politico.

La rete Zadig è un movimento che apre nel campo psicoanalitico uno spazio di discussione sulle impasse della civiltà contemporanea.

La Movida Zadig, rete politica lacaniana,  si caratterizza in una serie di eventi e attività in un dialogo costante tra gli psicoanalisti orientati dall’insegnamento di Freud e Lacan ed esponenti della società civile.

Video e testi di approfondimento

Forum Europeo: Amore e odio per Europa

22 Settembre 2018
Milano - 16 febbraio 2019  
https://www.slp-cf.it/slp/wp-content/uploads/2018/12/forum_europeo_milano_2019.jpg 609 1700 Scuola Lacaniana di Psicoanalisi https://www.slp-cf.it/slp/wp-content/uploads/2017/03/slp-cf-logo.png Scuola Lacaniana di Psicoanalisi2018-09-22 11:18:592019-06-17 14:12:32Forum Europeo: Amore e odio per Europa
Forum Europeo

Forum Europeo: I discorsi che uccidono

19 Settembre 2018
Bruxelles - 1 dicembre 2018  
https://www.slp-cf.it/slp/wp-content/uploads/2018/09/forum_europeo_2018_slider.jpg 609 1700 Scuola Lacaniana di Psicoanalisi https://www.slp-cf.it/slp/wp-content/uploads/2017/03/slp-cf-logo.png Scuola Lacaniana di Psicoanalisi2018-09-19 16:10:112018-11-09 17:53:18Forum Europeo: I discorsi che uccidono

Forum Europeo: Lo straniero

14 Dicembre 2017
Roma - 24 Febbraio 2018
https://www.slp-cf.it/slp/wp-content/uploads/2017/12/Forum-Europeo-Lo-straniero-Save-the-date-24-febbraio-2018-Roma.jpg 1714 1200 Scuola Lacaniana di Psicoanalisi https://www.slp-cf.it/slp/wp-content/uploads/2017/03/slp-cf-logo.png Scuola Lacaniana di Psicoanalisi2017-12-14 16:02:132019-11-05 21:03:42Forum Europeo: Lo straniero

Forum Europeo: Desideri decisi di democrazia in Europa

29 Settembre 2017
Torino - Sabato 18 novembre 2017
https://www.slp-cf.it/slp/wp-content/uploads/2017/09/locandina-forum-europeo.png 1487 1191 Scuola Lacaniana di Psicoanalisi https://www.slp-cf.it/slp/wp-content/uploads/2017/03/slp-cf-logo.png Scuola Lacaniana di Psicoanalisi2017-09-29 09:27:482019-11-08 15:02:12Forum Europeo: Desideri decisi di democrazia in Europa

Ultime pubblicazioni

Amore e Odio per l’Europa – La psicoanalisi interroga la politica

a cura di Marco Focchi e Domenico Cosenza

A febbraio 2019 ha avuto luogo a Milano il Forum europeo su Amore e odio per l’Europa, organizzato dall’Euro-federazione di Psicoanalisi.
Il Forum di Milano è stato l’ultimo di una serie, avviatasi a Torino nel novembre 2017. Questa successione di Forum europei non sarebbe stata possibile senza la creazione, nel maggio dello stesso anno, della Movida Zadig da parte di Jacques-Alain Miller.

Cartello n. 3

Novembre 2019

In questo numero Cartello vi propone alcuni brevi elaborati – dei lampi! – prodotti in cartello in preparazione della prossima Giornata Clinica Nazionale dedicata alle Addictions dipendenze nel XXI secolo (Padova, 9 novembre 2019).
Come indica Jacques-Alain Miller nel suo corso L’Uno-tutto-solo, “la ripetizione dell’Uno che commemora un’irruzione di godimento indimenticabile” (p. 119) costituisce la base delle reiterazioni che si ripetono ma che non si addizionano, come avviene nella ripetizione di godimento delle dipendenze e del sintomo in quanto tale. Anche il sapere può subire la stessa sorte… ma il cartello, così come lo intendeva Lacan, va precisamente contro questa china, la china cioè della ripetizione che esclude il nuovo e l’altro.

Tutti i numeri

Attualità Lacaniana n.25

L’inconscio è la politica

Riportare l’inconscio al centro della psicoanalisi è quello che Lacan ha continuato a fare fino alla fine del suo insegnamento ed è compito degli psicoanalisti continuare a farlo ex-sistere, a fare entrare nel discorso ciò che ne è escluso, a far intendere che siamo costituiti a partire da un’alterità fondamentale.
Questo numero di Attualità lacaniana raccoglie testi che, da angolature diverse, mostrano la portata politica fondamentale dell’inconscio per la teoria e la clinica a orientamento lacaniano.

Tutti i numeri

Appunti n. 142

Maggio 2019
Ultimo numero

Questo numero si apre con una sezione dedicata al tema del XVII Convegno nazionale La vergogna nella clinica e nel legame sociale che la Scuola Lacaniana di Psicoanalisi terrà a Palermo il 18-19 maggio prossimo. Perché ci interroghiamo su un tema che oggi appare quasi desueto se non addirittura scomparso? Il nostro, è un mondo di svergognati?…

Tutti i numeri

L’essere e il genere

Uomo/donna dopo Lacan

A partire da figure di uomini e di donne fuori norma nel cinema (da Billy Wilder a Guillaume Gallienne) e nella letteratura contemporanea (Édouard Louis, Catherine Millet, Delphine de Vigan, Pascal Bruckner), Clotilde Leguil ci mostra cosa può significare «essere un uomo» o «essere una donna» nel XXI secolo, al di là di ogni norma.

La leggenda nera di Jacques Lacan

Élisabeth Roudinesco e il suo metodo storiografico

Dopo più di trent’anni dalla morte di Jacques Lacan, la sua “leggenda nera” continua a circolare nell’opinione comune.
Nathalie Jaudel dipinge qui un ritratto di Lacan prendendo come bussola la notazione di Roland Barthes che auspicava un biografo che fosse al tempo stesso “amichevole e disinvolto”.

La RadioLacan si propone trasmettere le voci dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi e la sua politica, che è quella dell’Orientamento lacaniano, mostrando al mondo la vitalità della psicoanalisi e l’attualità del pensiero di Jacques Lacan.

Vai al sito di Radio Lacan

Scuola lacaniana di psicoanalisi

Via Daverio, 7 - 20122 - Milano
Tel: 02 5412 2747
P. IVA e C.F. 07295021005

Segreteria operativa:
segreteriaoperativa@slp-cf.it
Segreteria nazionale:
segreteria@slp-cf.it

  • La Scuola
  • Atto di fondazione
  • Consiglio di amministrazione e Direttivo
  • Annuario
  • Segreterie di Città
  • Cartelli
  • Biblioteca
  • Pubblicazioni
  • Attività nazionali
  • Link
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Contatti

Cerca

Seguici

© Copyright - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi - Credits Alessio De Feudis
Scorrere verso l’alto
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Consulta la cookie policy
Accetta e prosegui