Via Daverio, 7 – 20122 – Milano
Tel: 02 5412 2747
Cell: 335 687 454 8
P. IVA e C.F. 07295021005
Segreteria operativa:
segreteriaoperativa@slp-cf.it
Segreteria nazionale:
segreteria@slp-cf.it
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e PrivacyPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy policy
Politica e psicoanalisi: la rete Zadig
Joaquín Caretti – Organizzato attorno all’Associazione Mondiale di Psicoanalisi (AMP), si sta producendo un interessante dibattito nel mondo della psicoanalisi lacaniana …
La democrazia della Brexit e le altre
Bogdan Wolf – La democrazia è un modo di governare? È una domanda la cui risposta non può più essere data per scontata …
Voti senza voci
Araceli Teixidò – Uno dei problemi principali nel mondo attuale è la svalutazione e la banalizzazione della parola e dell’atto …
Ripensare la democrazia con la psicoanalisi
Marco Focchi – Democrazia significa divisione, e convivenza nella divisione. Lo ricordava a Torino diversi anni fa J.-A Miller riecheggiando le parole di Marcel Gauchet …
Spinti alla paura
Silvia Morrone – Siamo sempre più invasi da un sentimento di pericolo costante, dalla prossimità di un altro di cui credevamo di sapere tutto e di cui invece non sappiamo nulla …
Catalogna: Uno dei sintomi del rifiuto a considerare i limiti simbolici delle democrazie in questo mondo globalizzato
Elizabeth Escayola Freixa – In relazione alla situazione che la Catalogna vive rispetto alla Spagna, ho preso sul serio la possibile indipendenza della Catalogna dalla Spagna …
La borsa o la vita
Eugenio Dìaz – Scrivo questo contributo al dibattito aperto sulla situazione in Catalogna, per la crisi politica e pertanto rispetto al legame sociale che tale situazione ci mostra …
Torino, occasione di un risveglio
Sergio Caretto – Che la democrazia non sia una condizione di legame garantito una volta per tutte è un dato di fatto …
Democrazia? Assolutamente! Ma in quale forma?
Pierre-Gilles Guéguen – Perché gli psicoanalisti hanno un desiderio ardente di democrazia? Risponderemo che si tratta innanzitutto dell’esistenza della psicoanalisi …
Per una democrazia per gli esseri parlanti
Vilma Coccoz – Negli ultimi giorni, qui e là, abbiamo potuto ascoltare un autentico clamore in difesa della democrazia. La democrazia è un significante padrone? …
Catalogna infelice: vuoi ciò che desideri?
Vicente Palomera Laforga – Catalogna è reale. Esistono la sua cultura, il suo popolo, la sua lingua. Sono prodotti di un’evoluzione storica concreta e perfettamente narrabile …
Politica della psicoanalisi, psicoanalisti in politica, e passaggio di discorso
Domenico Cosenza – Nella Conferenza di Madrid del 13 maggio scorso, Jacques-Alain Miller interviene su un rischio in atto, sempre incombente, che può coinvolgere lo psicoanalista …
Una Bolla Manageriale
Gil Caroz – Nell’attuale scompiglio delle democrazie in Europa, il Belgio ci presenta una smorfia singolare del padrone di domani …
Nuove incarnazioni del desiderio di democrazia in Europa
Eric Laurent – La democrazia parlamentare in Europa marcia a pieno regime. Ovunque elezioni, promesse di elezioni, referendum, promesse di referendum …
Tattica, strategia e politica
Marta Maside Docampo – Da alcuni anni la psicoanalisi di orientamento lacaniano ha cominciato a rispondere a certe politiche del padrone che hanno attaccato il suo libero esercizio …
L’Europa come la Scuola?
Maria Laura Tkach – Perché degli psicoanalisti si danno da fare per un Forum sul tema “Desideri decisi di democrazia in Europa”?
Cosa accade a Barcellona? La difficile passe del nuovo
Anna Aromi – Questa volta l’istante di vedere è stato per molti, oltre che per ciascuno. Domenica 1 ottobre tutti gli schermi hanno mostrato la scena. Da allora questa scena non smette di passare, in un loop …
Professioni impossibili
Paola Bolgiani – Freud ha individuato nella struttura edipica e nella funzione paterna la struttura portante di ogni società. Che si tratti dell’organizzazione dello Stato oppure dell’organizzazione religiosa, egli vi ritrova la matrice edipica …
Verso il Forum Europeo
Ugo Perone – Il politico non esiste. Esistono la vita, individuale e collettiva; esiste la natura con la sua ciclicità inesorabile …
La democrazia 2.0 e la trasformazione del diritto [2]
Enric Berenguer – Non è la prima volta nella storia che la democrazia rappresentativa raggiunge i suoi limiti, talvolta con conseguenze tragiche. Di recente abbiamo assistito in Europa a tensioni che hanno dato luogo a diversi fenomeni …
Democrazia inclusiva di singolarità
Rosa Elena Manzetti – Il binomio valutazione/certificazione, così di moda nella nostra epoca democratica, ha di mira la standardizzazione delle pratiche e degli atti, che rendono possibile la loro quantificazione e porta all’uniformità delle istituzioni …
La democrazia 2.0 e la trasformazione del diritto [1]
Enric Berenguer – Dopo decadi di instabilità, le coordinate che dirigono la politica mondiale, e nello specifico quella europea, cambiano. Influiscono fattori contemporanei, che riprendono, risignificandole, le linee di frattura presenti in lunghi periodi della storia …