
I nomi del padre al di là del patriarcato
Videoconferenza – 15 giugno 2023

Posizione soggettiva all’entrata in analisi
Videoconferenza – 27 aprile 2023

Comment finissent les analyses, paradoxes de la passe (terzo incontro)
Videoconferenza – 16 febbraio 2023

Comment finissent les analyses, paradoxes de la passe (secondo incontro)
Videoconferenza – 19 gennaio 2023

Comment finissent les analyses, paradoxes de la passe (primo incontro)
Videoconferenza – 1 dicembre 2022

L’incalcolabile degli effetti A proposito dell’interpretazione psicoanalitica
Videoconferenza – 16 maggio 2022

Abissi femminili
Videoconferenza – 10 febbraio 2022

Presentazione del libro “Il deserto della verità. Una posizione lacaniana”
Videoconferenza – 2 febbraio 2022

dal sito … de “La donna non esiste” al vivo della conversazione. Una serie di letture
Videoconferenza – 16 dicembre 2021

PIPOL, tra il prima e il dopo
Su piattaforma Zoom – 12 luglio 2021

PIPOL, tra il prima e il dopo
Su piattaforma Zoom – 16 giugno 2021

Simbolico, immaginario e reale del sesso
Su piattaforma Zoom – 16 aprile 2021

Il Seminario Libro XIX “… o peggio” di Jacques Lacan
Su piattaforma Zoom – 8 novembre 2020

“Il principe nero. Don Giovanni. Un sogno femminile” Presentazione a Cesena
Cesena – 10 ottobre 2020

A cosa può servire un padre? La psicoanalisi al di là del complesso di edipo
Ravenna – 9 ottobre 2020

Cosa dice Lacan di Desiderio, Odioamore, Femminilità, Follia , Identità, Violenza
Bologna – dal 24 ottobre 2019 al 16 gennaio 2020

Identificazione, evento di corpo e legame sociale
Bologna – 19 gennaio 2018

Commento di testi pubblicati nell’ultima edizione di Scilicet e dai Papers 2015/16
Bologna – 18 maggio 2017

L’insopportabile alterità
Bologna – 1 aprile 2017

L’Io e l’Es
Bologna – 16 marzo 2017

L’Io e l’Es
Bologna – 10 febbraio 2017