Via Daverio, 7 – 20122 – Milano
Tel: 02 5412 2747
Cell: 335 687 454 8
P. IVA e C.F. 07295021005
Segreteria operativa:
segreteriaoperativa@slp-cf.it
Segreteria nazionale:
segreteria@slp-cf.it
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e PrivacyPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy policy
Nessun dogma
Monica Vacca – “Il desiderio dello psicoanalista è la sua enunciazione, la quale può effettuarsi soltanto a condizione che esso intervenga nella posizione della x”…
La voce del padrone. Psicoanalisi e potere
Maurizio Montanari – La psicoanalisi deve stare lontana dal potere. Sia esso politico, economico, o la fusione dei due. Se si avvicina ad esso, diventa altro …
Campo freudiano Anno Zero Effetti politici e desiderio dell’analista
M. Antonella Del Monaco – Nella sede del Parlamento europeo, a Bruxelles, si è concluso, ieri, l’incontro “Europa Kojève 2018”, che ha visto riuniti responsabili pubblici …
L’ora di Zadig!
Adelia Natali – Zadig è un racconto filosofico di Voltaire ambientato in oriente durante il medioevo e prende il nome dal suo protagonista, il cui significato è “giusto”, “retto” …
Il desiderio dell’analista come critica assidua
Michele Bianchi – La condanna freudiana dell’ipnosi è rimasta inascoltata dal dopoguerra ad oggi, ad eccezione di pochissimi, tra cui J. Lacan …
Non dormire, desiderio!
Sylwia Dzienisz – Oggi, 4 giugno, Lech Wałęsa pubblica sulla sua pagina Facebook la foto di un poster elettorale del 4 giugno 1989 che dice: “Non dormire perché ti voteranno contro” …
Acchiappare lembi di reale
Maria Laura Tkach – Nello scritto La direzione della cura e i principi del suo potere, nel paragrafo IV, intitolato Come agire col proprio essere, interrogando l’azione dello psicoanalista, Lacan introduce come questione “il desiderio dell’analista” per rendervi conto …
Incarnare l’oggetto a
Chiara Mangiarotti – In Televisione Jacques Lacan assimila la posizione dell’analista a quella del santo: “Un santo, per farmi comprendere, non fa la carità. Piuttosto si mette a fare lo scarto: fa la scartità.” …
Una bella rottura
Sergio Caretto – A tre anni di distanza dall’Atto di fondazione con cui prende avvio la Scuola, Lacan propone l’esperienza della passe al fine di vegliare e tenere vivo quel “…reale in gioco proprio nella formazione dello psicoanalista …
Che cosa ne è del tempo?
Giovanni Lo Castro – Che cosa ne è del tempo nell’era dell’epoca del life is now? Del passato che non ha valore e del futuro non progettuale? …
Il desiderio dell’analista al di là della biopolitica
Silvano Posillipo – Sigmund Freud, è noto, non ha mai ricevuto alcun Nobel per la sua notevole produzione teorica nonostante fosse apprezzato e stimato da eminenti intellettuali e scienziati dell’epoca …
L’ arte tra le rovine
Fulvio Sorge – Non sono molti gli artisti contemporanei in grado di descrivere ciò che li muove all’opera e ragionare lucidamente su quanto li ispira …
Una lezione di umiltà
Laura Freni – Nell’ultima parte del saggio “Analisi terminabile e interminabile” Freud mette in serie le tre professioni “impossibili”: educare, governare e psicoanalizzare …
Un sapere nuovo
Giuseppe Salzillo – Se ne parla da un po’ ormai e mi chiedo se sia ancora utile continuare ad interrogarsi sulla posizione che la psicoanalisi ricopre nel panorama delle “terapeutiche” …
Desiderio dell’analista e dell’artista: due modi di prendere in carico il reale
Francesca Duro – La solitudine del soggetto contemporaneo coglie sempre meno l’invito della psicoanalisi, che nel suo contrastare il conformismo dilagante può aprire al soggetto la facoltà di scegliere un percorso diverso …
La politica della psicoanalisi: esperienza solitaria in due
Alide Tassinari – Al desiderio Lacan ha dedicato un seminario intero. Nel linguaggio comune il termine è usato frequentemente come sinonimo di volontà, anche se non si può dire facilmente cosa sia e neppure come opera …
Una bussola
Omar Battisti – Nella seduta del 22 maggio 1963, Lacan inizia dicendo che “l’esperienza psicoanalitica deve essere essa stessa orientata, altrimenti si smarrisce” …
Il desiderio dello psichiatra psicoanalista 40 anni dopo l’introduzione della legge Basaglia
Leonardo Mendolicchio – Una giovane collega in specializzazione in psichiatria mi porge la sua domanda di analisi. Inizia la messa in parola, si struttura il transfert …
Desiderio dell’analista, Ichspaltung e Salute Mentale
Renato Bellinello – Freud ci ha insegnato che le nevrosi, nella misura in cui sono “psicogene”, non sono semplicemente la conseguenza di uno “shock” psichico …
Terzo analitico, tempo della seduta e desiderio dell’analista
Roberto Pozzetti – La pulsione è il concetto fondamentale che ci pone in una posizione divergente rispetto a quanti non si riconoscono nel campo della psicoanalisi …
Declinazioni del desiderio
Giovanna Di Giovanni – Come si declina il desiderio dell’analista, fra la cura del paziente e la comunità della Scuola ? Da queste situazioni diverse emerge un tratto comune, la solitudine …
Un inedito desiderio di sapere?
Isabel Capelli – Per la Scuola orientata dall’insegnamento di Lacan, la psicoanalisi non sarebbe stata possibile senza il desiderio del soggetto Freud …
Il “furto” della parola
Roberto Cavasola – Un tempo chi si rivolgeva ad uno psicoanalista aveva più o meno un’idea della psicoanalisi, o quanto meno si chiedeva cosa fosse quella cosa un po’ misteriosa …
Psicoanalisi e fascismo
Anna Castallo – Nel suo discorso pronunciato il 24 aprile 1995, alla Columbia University di New York, nell’ambito delle celebrazioni per la Liberazione dell’Europa dal nazifascismo, Umberto Eco dice: …
Del lutto necessario
Raffaele Calabria – Sull’esempio della rivista dell’ECF “La cause du desir”, ho scelto la seguente citazione di Lacan da commentare …
A partire dalla causa
Maurizio Mazzotti – Nelle ultime lezioni del Seminario sul transfert , nella prospettiva della fine dell’analisi, Lacan parla dell’analista e del suo lutto …
Un desiderio che ex-siste
Massimo Termini – L’idea di qualcosa che si disarticola da un’altra, che attraversa un limite, che supera una soglia per passare a una dimensione differente, l’idea cioè di un uscire fuori da …
Sartor Resartus, Le tailleur retaillé
Emilia Cece – Con l’introduzione della topologia, nel IX°, X°, XI°, XII° Seminario, J. Lacan colloca il desiderio dell’analista nelle superfici topologiche asimmetriche …
Dov’è finita “la peste”?
Nicola Purgato – C’è una storia su Freud che Lacan raccontava spesso. L’avrebbe ricevuta – per sua stessa ammissione – da Jung in persona con cui, a differenza di Freud che non incontrò mai, ebbe una certa familiarità …