Via Daverio, 7 – 20122 – Milano
Tel: 02 5412 2747
Cell: 335 687 454 8
P. IVA e C.F. 07295021005
Segreteria operativa:
segreteriaoperativa@slp-cf.it
Segreteria nazionale:
segreteria@slp-cf.it
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e PrivacyPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy policy
Del pudore
Maria Laura Tkach – “Non avere paura, non vergognarti”. In questo modo, un conduttore di radio invitava un ascoltatore a parlare, a dire la sua verità, equiparando la vergogna alla paura …
L’Assente della vergogna
Giovanna Giardina – E’ il rapporto con l’Altro che fa la congiuntura essenziale dell’essere del soggetto, congiuntura che si dimostra tale nella vergogna …
Una donna, tra vergogna e uno strano pudore
Céline Menghi – Fare vergogna è un sentimento provato raramente, dice Lacan agli studenti di Vincennes che nel 1968 pensavano di fare la rivoluzione …
Oggetto (a), la colpa e la vergogna
Silvano Posillipo – La clinica psicoanalitica della vergogna si concentra sull’effetto di separazione che fa risaltare il soggetto ridotto al proprio corpo. Lo Sguardo sembra esserne l’oggetto privilegiato nell’essere visto …
“Allora si aprirono gli occhi ad entrambi e s’accorsero che erano nudi:” Genesi 3,1-7
Gelindo Castellarin – La vergogna è un dono del processo di umanizzazione. Non sappiamo se l’Homo neanderthalensis (200.000-40.000 anni fa) provasse vergogna, anche se è documentato che possedesse un pensiero simbolico e un “linguaggio” …
Black Mirror e la vergogna
Giuseppe Passalacqua – Oggi basta un clic per poter disporre di uno sguardo che non porta più la vergogna. Nella rappresentazione di una società digitale il godimento scopico è generalizzato …
Non me ne vergogno
Maurizio Montanari – L’evaporazione del padre ed il conseguente sdoganamento sociale della perversione, ora meno umbratile e più’ tollerata come nuovo modus vivendi del contemporaneo, ha prodotto effetti di disinibizione collettiva …
Shame
Fulvio Sorge – La nostra civiltà è segnata dal discorso del capitale che fa sì che il pudore si affievolisca e quasi scompaia a fronte dell’immaginario possesso integrale del corpo dell’altro che, perversamente, si riduce a oggetto di godimento …
Lo statuto della vergogna nella clinica: nevrosi, psicosi… e una provocazione
Non è amore_troppo da fare per poter sognare
Di cosa ci si vergogna?
Vergogna e ontalogia
La nudità della violenza
Vergogna e maître
Anna Castallo – Nel seminario XVII Lacan, a proposito del servo e del padrone, dice: “Non ci si può impedire (…) di cercare di sapere chi ha cominciato per primo. Si trova allora questa bella palla che ci si rinvia dal padrone al servo. Ma forse a essersi spinto così in avanti è semplicemente qualcuno che aveva vergogna …
Se questo è un uomo… d’onore
Carla Antonucci – Nella nostra epoca il termine uomo d’onore è qualcosa che non si usa più, desueto, lo ritroviamo solo in vecchi film, libri, o in qualche battuta il cui intento è giustappunto quello di sottolineare quanto sia inappropriato ai nostri tempi esserlo…