Sommario
L’agalma della scuola, di Paola Francesconi
Parte I – Il corpo fuori posto
La disarticolazione del corpo nella schizofrenia, di Maurizio Mazzotti
Debilità, o il potere dell’immaginario, di Nicola Purgato
Inibizione allo studio, anoressia, suicidio come tentativi di esistenza del soggetto, di Giovanna Di Giovanni
Volgere uno sguardo coraggioso al campo di concentramento. Anoressia…, di Giuliana Grando
Oralità e disturbi alimentari in psicoanalisi, di Edy Marruchi
Parte II – Dalla parte dell’inconscio, Torino 2010
Dalla divisione alla scissione, di Fabio Galimberti
L’amore… l’analizzante… un lavoro d’amore, di Alide Tassinari
Lessico famigliare e inconscio, di Vicente Palomera
Il “Che vuoi?” nella mia analisi, di Raffaele Calabria
Parte III – Approssimazioni al reale
Il tempo nella cura, di Carlo Viganò
Esiste un discorso che non sarebbe del sembiante?, di Carmelo Licitra Rosa
Parte IV – Testimonianze di passe
L’uomo retto, di Sergio Caretto
Parte V – New Lacanian School, Ginevra 2010
Il timone e il femminile, di Gil Caroz
Figlia, madre e donna nel XXI secolo, di Pierre-Gilles Gueguen
Parte VI – Emergenze lacaniane
Che ci fa qui la psicoanalisi? Povertà, miseria, maniere,, di Stefania Ferrando
Politica del reale, politica della tyche. Appunti su psicoanalisi e politica, di Nicolò Fazioni
Complessità e Psicoterapia., di Giuseppa Rociola
Parte VII – Letture
Maurizio Mazzotti, Prospettive di psicoanalisi lacaniana, di Carmelo Licitra Rosa
Chiara Cretella e Alessandro Russo (a cura di), Corpi e soggetti, di Alide Tassinari
Matteo Bonazzi, Scrivere la contingenza, di Adone Brandalise