Politica e psicoanalisi: la rete Zadig

Joaquín Caretti - Organizzato attorno all’Associazione Mondiale di Psicoanalisi (AMP), si sta producendo un interessante dibattito nel mondo della psicoanalisi lacaniana ... 

La democrazia della Brexit e le altre

Bogdan Wolf - La democrazia è un modo di governare? È una domanda la cui risposta non può più essere data per scontata ... 

Voti senza voci

Araceli Teixidò - Uno dei problemi principali nel mondo attuale è la svalutazione e la banalizzazione della parola e dell’atto ... 

Ripensare la democrazia con la psicoanalisi

Marco Focchi - Democrazia significa divisione, e convivenza nella divisione. Lo ricordava a Torino diversi anni fa J.-A Miller riecheggiando le parole di Marcel Gauchet ... 

Spinti alla paura

Silvia Morrone - Siamo sempre più invasi da un sentimento di pericolo costante, dalla prossimità di un altro di cui credevamo di sapere tutto e di cui invece non sappiamo nulla ... 

Catalogna: Uno dei sintomi del rifiuto a considerare i limiti simbolici delle democrazie in questo mondo globalizzato

Elizabeth Escayola Freixa - In relazione alla situazione che la Catalogna vive rispetto alla Spagna, ho preso sul serio la possibile indipendenza della Catalogna dalla Spagna ... 

La borsa o la vita

Eugenio Dìaz - Scrivo questo contributo al dibattito aperto sulla situazione in Catalogna, per la crisi politica e pertanto rispetto al legame sociale che tale situazione ci mostra ... 

Torino, occasione di un risveglio

Sergio Caretto - Che la democrazia non sia una condizione di legame garantito una volta per tutte è un dato di fatto ... 

Democrazia? Assolutamente! Ma in quale forma?

Pierre-Gilles Guéguen - Perché gli psicoanalisti hanno un desiderio ardente di democrazia? Risponderemo che si tratta innanzitutto dell'esistenza della psicoanalisi ... 

Per una democrazia per gli esseri parlanti

Vilma Coccoz - Negli ultimi giorni, qui e là, abbiamo potuto ascoltare un autentico clamore in difesa della democrazia. La democrazia è un significante padrone? ...