XVI Convegno della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi

Nessun dogma

Monica Vacca - “Il desiderio dello psicoanalista è la sua enunciazione, la quale può effettuarsi soltanto a condizione che esso intervenga nella posizione della x”...
XVI Convegno della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi

La voce del padrone. Psicoanalisi e potere

Maurizio Montanari - La psicoanalisi deve stare lontana dal potere. Sia esso politico,  economico, o la fusione dei due.  Se si avvicina ad esso, diventa altro  ...

XVI Convegno della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi

Campo freudiano Anno Zero Effetti politici e desiderio dell’analista

M. Antonella Del Monaco - Nella sede del Parlamento europeo, a Bruxelles, si è concluso, ieri, l’incontro “Europa Kojève 2018”, che ha visto riuniti responsabili pubblici  ...

XVI Convegno della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi

L’ora di Zadig!

Adelia Natali - Zadig è un racconto filosofico di Voltaire ambientato in oriente durante il medioevo e prende il nome dal suo protagonista, il cui significato è "giusto", "retto"  ...

XVI Convegno della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi

Il desiderio dell’analista come critica assidua

Michele Bianchi - La condanna freudiana dell’ipnosi è rimasta inascoltata dal dopoguerra ad oggi, ad eccezione di pochissimi, tra cui J. Lacan ...

XVI Convegno della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi

Non dormire, desiderio!

Sylwia Dzienisz - Oggi, 4 giugno, Lech Wałęsa pubblica sulla sua pagina Facebook la foto di un poster elettorale del 4 giugno 1989 che dice: “Non dormire perché ti voteranno contro” ...

XVI Convegno della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi

Acchiappare lembi di reale

Maria Laura Tkach - Nello scritto La direzione della cura e i principi del suo potere, nel paragrafo IV, intitolato Come agire col proprio essere, interrogando l’azione dello psicoanalista, Lacan introduce come questione “il desiderio dell’analista” per rendervi conto ...

XVI Convegno della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi

Incarnare l’oggetto a

Chiara Mangiarotti - In Televisione Jacques Lacan assimila la posizione dell’analista a quella del santo: “Un santo, per farmi comprendere, non fa la carità. Piuttosto si mette a fare lo scarto: fa la scartità.” ...

XVI Convegno della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi

Una bella rottura

Sergio Caretto - A tre anni di distanza dall’Atto di fondazione con cui prende avvio la Scuola, Lacan propone l’esperienza della passe al fine di vegliare e tenere vivo quel “…reale in gioco proprio nella formazione dello psicoanalista ...

XVI Convegno della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi

Che cosa ne è del tempo?

Giovanni Lo Castro - Che cosa ne è del tempo nell’era dell’epoca del life is now? Del passato che non ha valore e del futuro non progettuale? ...