Corps d’école/Corde-école.
Poesia sinthomatica di una diagnosi di pass-aggio.

Francesca Carmignani - Non c’è rapporto tra godimento fallico della parola fuori corpo e godimento nel corpo. Ancora… La diagnosi fa loro da paciere? A volte orienta, quando il godimento del parlessere è ancora senza nome, alla ricerca del suo nome proprio nell’analisi ...

Perché parliamo poco di fissazione?

Pietro Enrico Bossola - Nei nostri incontri milanesi spesso ci siamo fermati a riflettere sulla difficoltà della parola a produrre effetti. Lo notiamo, in particolar modo, nelle forme legate ai disturbi alimentari, nei soggetti con diverse forme di dipendenza, ma non solo ...

Bipolare?

Roberto Cavasola - La diffusione del DSM per la diagnosi ha portato ad una stardardizzazione annullando la particolarità soggettiva, caratteristica della diagnosi in psicoanalisi, per la quale, all'opposto "c'è analisi solo del particolare"[1] ...

Diagnosi fra lettura e scrittura

Cristiana SantiniLa diagnosi è dell’ordine della scrittura o della lettura? Rifacendoci all’articolo di Miller “Leggere un sintomo”[1], diciamo che in psicoanalisi si tratta di saper leggere oltre che dire bene . Fra parlare e scrivere c’è una differenza e “la psicoanalisi sfrutta questa differenza”[2], sfrutta proprio questo iato fra le due ...

Note brevissime su clinica borromea e supplenza

Pasquale Indulgenza - Nel seminario XXIII, impegnato nello sviluppo della clinica borromea, Lacan si chiede come mai un uomo “cosiddetto normale non si accorga che la parola è un parassita, una placcatura, che la parola è la forma di cancro che affligge l’essere umano”[1] Questa questione viene affrontata più volte da J.A. Miller ...

L’arte dell’individualizzazione

Roberto Pozzetti - Quando scrissi la mia tesi di laurea sull'isteria, anche frequentando un seminario coordinato da Carlo Viganò, mi interessò molto nell'orientamento lacaniano il rigore della diagnosi differenziale di tipo strutturale ...

Il godimento dell’emicrania

Alfonso Leo - Ognuno di noi ha sperimentato almeno un attacco di cefalea nella propria vita. Si è parlato di un vantaggio dell’emicrania nell’evoluzione del paziente[1], come se l’emicrania potesse rappresentare un comportamento in grado di permettere un “healing process” vantaggioso dal punto di vista evolutivo ...

L’a-diagnosi per una clinica del reale

Adele Succetti - Al recente convegno della New Lacanian School, Miquel Bassols ha sottolineato, utilizzando la surreale classificazione cinese degli animali citata da Borges, la fecondità del concetto, inventato da Jacques-Alain Miller, di psicosi ordinaria ...

Annodamenti e sessualità

Mary Nicotra - Il contesto culturale in cui Freud rifletteva sulla differenza dei sessi vedeva da un lato le riflessioni della scienza e dall’altro il dibattito sociale sostenuto dal movimento femminista emancipazionista. Oggi siamo in un altro tempo ...

Una voce nell’apparola¹

Maria Laura Tkach - Diagnosticare vuol dire conoscere per mezzo di. Qual è il mezzo, in psicoanalisi, nell’incontro con un parlessere? La parola, il discorso. Non si può che passare da lì, non smettiamo di dire e di dirci ...