Il Centro Studi e Ricerche in Psicoanalisi ad Orientamento Lacaniano (CRP)
Si è costituito a Bologna nel giugno del 2009 ad opera di un gruppo di psicoanalisti, psichiatri, psicoterapeuti che da tempo facevano riferimento all’insegnamento di Jacques Lacan e all’orientamento ad esso impresso dal lavoro di Jacques-Alain Miller.
L’ esigenza che ha spinto alla costituzione del CRP è stata quella di promuovere la ricerca e lo studio approfondito dei temi clinici e teorici che sorgono sulla base dell’esperienza e della pratica della psicoanalisi, mettendoli costantemente a confronto con le conseguenze più profonde ed incisive dell’avanzata psicoanalitica che Jacques Lacan ha impresso all’invenzione freudiana.
Dalla sua nascita il CRP ha svolto, su un tema specifico, con periodicità biennale, e incontri periodici aperti un lavoro il più possibile aperto a stili e configurazioni diverse che potessero esprimerne non solo le articolazioni concettuali che vi fanno da quadro ma altresì le linee di tensione che ne indicano gli sviluppi in relazione ad altri campi di sapere e di pratiche ed anche ne configurano l’attualità come strumento di lettura dell’orizzonte attuale della soggettività contemporanea. Il CRP è riconosciuto nell’ambito del Campo freudiano, all’interno dell’Institut du Champ freudien e dell’Université Populaire Jacques Lacan.
Sito ufficiale: www.centrostudilacaniano.it