La Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, fondata a Milano nel 2002, è una delle Scuole dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi. Nel campo aperto da Freud e nel solco dell’insegnamento di Jacques Lacan, si prefigge di ristabilire la verità della psicoanalisi, di trasmetterne il sapere, di offrirlo al controllo e al dibattito scientifico e di fondare con ragione la qualifica di psicoanalista, secondo quanto indicato da Lacan nel suo Atto di fondazione, nel 1964.

La Scuola Lacaniana di Psicoanalisi offre una formazione e mette alla prova, interrogandolo, il legame dello psicoanalista con essa. All’orizzonte della formazione dell’analista, la Scuola Lacaniana, come le altre Scuole del Campo freudiano, pone il dispositivo della passe, dispositivo messo a punto da Lacan nel 1967 in cui mettere ala prova il termine dell’analisi e testimoniare del desiderio dell’analista.

La Scuola Lacaniana di Psicoanalisi condivide con le Scuole che compongono l’Associazione Mondiale di Psicoanalisi e, in Europa, l’Eurofederazione di Psicoanalisi, i medesimi principi di orientamento della pratica analitica, in una interconnessione nel lavoro e nei temi di elaborazione che riguardano la formazione dello psicoanalista e l’attualità della psicoanalisi.

Tra le molte attività di formazione psicoanalitica, pubblicazioni, convegni, giornate di lavoro, conferenze, giornate di studio, un ruolo particolare riveste il cartello, piccolo gruppo di lavoro composto da quattro persone più uno, e strutturato secondo le regole stabilite da Jacques Lacan.

La Scuola Lacaniana è presente sul territorio italiano attraverso le sue Segreterie locali, che svolgono attività di formazione in molte regioni italiane.