Presentazione
La Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del campo freudiano ha compiuto i suoi primi venti anni.
Lontani dall’idea di farne una commemorazione, la prossima Giornata di Scuola che ci vedrà riuniti a Pisa vuole rimettere al centro i caposaldi di una Scuola che si rifà a ciò che Jacques Lacan ha delineato con il suo Atto di fondazione1.
Oggi più che mai pensiamo sia fondamentale il posto che il discorso dello psicoanalista debba avere nel mondo. Un mondo sempre più im-mondo, al quale gli insegnamenti forniti dalla pratica analitica possono offrire un punto di vista altro rispetto al discorso del capitalista, che crea sempre più discriminazioni e segregazioni.
Per assolvere a tale compito la Scuola deve provvedere alla formazione dell’analista, così come gli psicoanalisti che ne fanno parte devono accettare di sottoporsi al controllo della propria pratica.
Con la sua elaborazione in piccoli gruppi, il cartello rappresenta la cellula di studio e di discussione epistemica e clinica. Un sapere che non vuole essere un sapere pieno ma che è sempre segnato da un vuoto.
L’analisi personale alla quale ciascun membro della Scuola sarà sottoposto, avrà come effetto un lavoro di transfert che ha di mira il passaggio da analizzante ad analista, mentre la trasmissione della psicoanalisi non può avvenire se non attraverso un transfert di lavoro. Sarà il dispositivo della passe a garantire la possibilità, a chi vorrà liberamente sottoporvisi, di dire qualcosa di tale passaggio e testimoniare del desiderio dell’analista.
Se uno psicoanalista si autorizza da sé ma non senza la Scuola, sarà quest’ultima a svolgere la sua funzione di garanzia affinché un analista proceda dalla sua formazione. Garanzia che farà sì che ciascun membro si responsabilizzi del progresso della Scuola stessa.
Questi i temi che ci metteranno al lavoro in questo tempo che ci separa da oggi al 26 febbraio 2023 e che potranno dare vita a cartelli lampo, a momenti di approfondimento e di scambio, e che produrranno contributi al dibattito preparatorio.
La Giornata di Scuola ci vedrà impegnati in una Conversazione all’interno della SLPcf affinché essa sia sempre più all’altezza dei suoi compiti.
Venti nuovi dunque per la SLPcf!
___________
[1] Lacan, J., Atto di fondazione in Altri Scritti, Einaudi, Torino 2013, pp.229-240.