Fin dal suo esordio nella psicoanalisi Lacan si è interessato del rapporto tra il soggetto dell’inconscio e il crimine. Quando egli afferma che dal punto di vista dell’inconscio siamo sempre responsabili evidenzia come la causa ultima di un acting-out o di un passaggio all’atto, al di là dei risvolti legali, ha una radice nella volontà del soggetto. Francesca Biagi-Chai, psicoanalista e psichiatra, nel corso della sua lunga esperienza clinica si è molto occupata del rapporto controverso tra responsabilità e colpevolezza. Ci parlerà, tra l’altro, nel suo intervento degli strumenti che la psicoanalisi offre al clinico per ritrovare nella storia del soggetto la chiave di lettura di passaggi all’atto che per l’autorità giudiziaria sono dei crimini e per l’opinione comune dei gesti insensati.
—
Richiesta prenotazione tramite il seguente link: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZAkc–vrDspGdbc9wcGKHr-4Xpc5U9hQ9KR
Per informazioni, scrivere a: catania@slp-cf.it
Scuola lacaniana di psicoanalisi
Via Daverio, 7 – 20122 – Milano
Tel: 02 5412 2747
Cell: 335 687 454 8
P. IVA e C.F. 07295021005
Segreteria operativa:
segreteriaoperativa@slp-cf.it
Segreteria nazionale:
segreteria@slp-cf.it