Istituto freudiano, Antenna del Campo freudiano di Napoli

Gruppo di Studio
Docente Invitato: Pasquale Mormile

Evento online su Zoom

INTRODUZIONE AL NARCISISMO  è un saggio in tedesco scritto da Sigmund Freud tra il 1913 e il 1914, anno in cui fu pubblicato sotto il titolo Zur Einführung des Narzißmus in Jahrbuch der Psychoanalyse come articolo d’apertura.
In questi saggio Sigmund Freud affronta una questione fondamentale : la teoria della libido e  i suoi investimenti. Sono due scritti nati in periodi e temperie culturali differenti: nell’Introduzione al narcisismo il padre della psicoanalisi, dopo la rottura con Adler e Jung, polemizza con i suoi discepoli, riponendo al centro dell’indagine psichica le pulsioni sessuali. La teoria psicoanalitica,  intende questo termine non come una sorta di perversione, ma come uno stadio psicologico necessario e universale, che si attraversa nell’infanzia. Si tratta di un investimento libidico (cioè degli istinti, delle passioni) sul proprio Io: il narcisismo infantile è considerato, ad esempio, una splendida stagione dell’esistenza, nella quale non è necessario cercare nell’altro il proprio oggetto d’amore, in quanto la libido disponibile è investita totalmente sul proprio corpo è dunque intransitiva.
Freud ritiene che uno dei destini della libido sia quello di potersi sottrarre al mondo e poi dirigersi sull’io. Questa considerazione clinica comporta un’aggiunta teorica alla teoria della libido: alla precedente divisione tra pulsioni sessuali e pulsioni di autoconservazione, Freud constata la necessità di distinguere anche tra una libido oggettuale (rivolta agli oggetti del mondo esterno) e una libido di carattere narcisistico.
Da qui Freud passa in esame le vicissitudini del narcisismo e della libido ad esso correlata nelle malattie  organiche, nello stato di sonno, nell’ipocondria, e infine nella vita amorosa dell’uomo malattie organiche,  nello stato di sonno, nell’ipocondria, e infine nella vita amorosa dell’uomo e della donna. Per quest’ultima classe di fenomeni, Freud dividerà la scelta amorosa in scelta “per appoggio” e scelta “di tipo narcisistico”. Nella prima si ama come oggetto sessuale la persona che ha che fare “con la nutrizione, la cura, la protezione”; nella seconda si cerca “se stessi come oggetto d’amore”.

Appuntamenti successivi
24 marzo 2023
14 aprile 2023
16 giugno 2023