Presentazione

In seguito al perdurare della situazione di incertezza che stiamo tutti vivendo, tenendo conto del  confinamento e delle ordinanze restrittive, il direttivo insieme al Consiglio della Slp hanno preso la difficile decisione di sospendere gli appuntamenti di Scuola previsti e di aggiornarne il tema di lavoro.

In questo sorprendente e assolutamente inedito incontro col reale, al fine di sostenere il lavoro di ciascuno nel legame di Scuola, si è scelto di ripartire dai fondamenti della nostra clinica, proponendo come tema La pratica analitica e il suo orientamento lacaniano.  Cinque incontri via piattaforma online per cogliere e delucidare nei dettagli un avanzamento del “nuovo” sapere della psicoanalisi, consolidandone i fondamenti e l’orientamento.

In ogni incontro un membro AME e un AE della Slp con la presenza di un ospite straniero in funzione di extime dibattono sui seguenti temi: CST, La presenza dell’analista, L’interpretazione analitica, La funzione del tempo nella seduta analitica, L’atto analitico.


Programma


1. CST

Domenica, 24 maggio 2020 – h. 17,30 – 19,30
relatori: Antonio Di Ciaccia, Silvia Morrone
Presiede: Vicente Palomera

2. La presenza dell’analista

Domenica, 14 giugno 2020 – h. 17,30 – 19,30
relatori: Marco Focchi, Davide Pegoraro
Presiede: Francesca Biagi

3. L’interpretazione analitica

Domenica, 12 luglio 2020 – h. 17,30 – 19,30
relatori: Paola Francesconi, Alejandro Reinoso
Presiede: Alfredo Zenoni

4. La funzione del tempo nella seduta analitica

Domenica, 13 settembre 2020 – h. 17,30 – 19,30
relatori: Maurizio Mazzotti, Gian Francesco Arzente
Presiede: Miquel Bassols

5. L’atto analitico

Domenica, 28 febbraio 2021 – h. 17,30 – 19,30
relatori: Rosa Elena Manzetti, Domenico Cosenza
Presiede: Éric Laurent




Bibliografia

“L’orientamento lacaniano costituisce uno sforzo per sbarazzare la psicoanalisi dell’eredità delle metafore dinamiche, del linguaggio della conquista o del conflitto tra forze antagoniste.
Caratterizzando in primo luogo il desiderio come indistruttibile, Lacan annoda la pulsione alla domanda, e non all’energia. In seguito, mettendo in valore l’ingordigia del Super-io, sottolinea l’origine pulsionale di questa istanza, che non tiene in alcun modo conto della rinuncia e del sacrificio del godimento da parte del soggetto: il Super-io sempre straripa e continua a chiedere di nuovo. Da ultimo, lo sforzo per concepire il sintomo, a partire dai nomi del reale e non solo dai nomi del padre, accentuava il paradosso costituito, nel nostro campo, dal carattere indistruttibile della pulsione, come i limiti delle sue possibilità di sublimazione”

S. Cottet, Declinazioni del desiderio dell’analista, (acd A. Succetti), Rosemberg & Sellier, Torino, 2019 p.72

Nelle pagine seguenti una primissima bozza  di bibliografia in costruzione su La pratica analitica e il suo orientamento lacaniano, gli assi sono chiaramente delineati dai temi degli incontri. Vista la presenza di un membro AE in funzione ad ogni incontro, è stata pensata una sezione riferita alle Passe per ogni argomento.

Nella bibliografia sono stati privilegiati i testi in italiano. Le voci riportano in gran parte citazioni che trattano il tema e di cui sono indicati i riferimenti. Le traduzioni sono nostre.