SLPcf – i testi di orientamento
In collaborazione con le Biblioteche del Campo Freudiano in Italia

… se si diffama con tanta facilità Lacan, è in ragione della sua ribellione contro ciò che vale per ogni x, la sua ribellione contro un pigro universale.
Un uomo in ribellione contro l’universale è in una posizione non senza affinità con quella delle donne.
È quanto dimostra l’algebra di Lacan.

Jacques-Alain Miller, Vita di Lacan

… Cèd’luno. Al cuore del Seminario questo aforisma, passato inosservato, completa il “non c’è” del rapporto sessuale enunciando quello che c’è.
Vale a dire l’Uno-tutto-solo. Solo, nel suo godimento (fondamentalmente autoerotico) come nella sua significanza (extrasemantica).
Inizia qui l’ultimo insegnamento di Lacan. C’è tutto quello che vi ha insegnato, eppure è tutto nuovo, rinnovato, sottosopra.

Jacques-Alain Miller

Il termine fratello si legge su tutti i muri. Libertà, uguaglianza, fratellanza. 
Ma io vi chiedo: al punto di civiltà a cui siamo arrivati, di chi siamo fratelli?
Di chi siamo fratelli in ogni discorso diverso dal discorso analitico?
Il padrone è forse fratello del proletario?
Non vi sembra che questo termine fratello sia proprio quello
a cui il discorso analitico dà la sua attualità,
se non altro per il fatto che riprende tutto l’armamentario famigliare?
Pensate che lo faccia semplicemente per evitare la lotta di classe?
Vi sbagliate, si tratta di cose molto diverse dal putiferio familiare.
Siamo fratelli del nostro paziente perché come lui siamo figli del discorso.

Jacques Lacan

un lavoro di Scuola
Lampi dal Seminario XIX … o peggio

Programma
un primo lampo!
ore 17.30 – 17.40
Alejandro Reinoso, AE, membro SLP, NEL, AMP

prima sessione
ore 17.40 – 18,40
Dario Alparone, partecipante SLP, resp. Biblioteca Segr. Catania
Laura  Ceccherelli, membro SLP, AMP, resp. Cartelli Segr. Pisa
Luca Curtoni, partecipante SLP, equipe Promozione Pubblicazioni
Giulia Grillo, membro SLP, AMP, resp. Biblioteca Segr. Palermo
Matteo De Lorenzo. partecipante SLP, resp. Biblioteca Segr. Roma
Presiede: Anna Castallo, membro SLP, AMP

seconda sessione 
ore 18.40 – 19,15
conversano
Fabrizio Palombi, Professore Filosofia Teoretica (Unical)
Sergio Sabbatini, membro SLP, AMP
Presiede: Gianfrancesco Arzente, AE Scuola Una, membro SLP, AMP

note 
ore 19.15 – 19,40
Antonio Di Ciaccia, curatore edizione italiana
AME, membro SLP, AMP
 ————
domenica, 25 ottobre h. 17,30 – 19,45
su piattaforma zoom