L’ascolto dello psicoanalista in un contesto particolare, quale è quello del carcere di massima sicurezza, fa emergere la connotazione singolare che la “parola” assume all’interno di una istituzione regolata da norme rigorose e stabili. L’incontro con soggetti condannati per reati di mafia o terroristici di matrice religiosa, la cui appartenenza è sancita dall’adesione ad un codice altrettanto rigido, e la cui identificazione all’organizzazione passa anche attraverso il divieto della parola, può aprire un varco nel muro del “silenzio” e condurre il soggetto a un uso inedito e meno angosciante della parola.
—
Richiesta prenotazione tramite il seguente link: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZAkc–vrDspGdbc9wcGKHr-4Xpc5U9hQ9KR
Per informazioni, scrivere a: catania@slp-cf.it
Scuola lacaniana di psicoanalisi
Via Daverio, 7 – 20122 – Milano
Tel: 02 5412 2747
Cell: 335 687 454 8
P. IVA e C.F. 07295021005
Segreteria operativa:
segreteriaoperativa@slp-cf.it
Segreteria nazionale:
segreteria@slp-cf.it