Sabato 10 ottobre 
9.30 – 11.30
su piattaforma zoom

Silvia Morrone (Torino)
Quando il corpo è un ingombro:
soluzioni soggettive alla disforia di genere.

Segreteria organizzativa: Via Ognissanti 75 – 35129 Padova 049-8070150 – padova@slp-cf.it
ECM: 15 crediti per le professioni sanitarie e 12 per Assistenti Sociali
Seguici su Facebook: Segreteria di Padova Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo freudiano


Padova – Palazzo Nalin – Via Marsala 49

Sabato 18 Gennaio 2020, ore 9.00-13.30
Sabato 15 Febbraio 2020, ore 9.00-13.30
Sabato 28 Marzo 2020, ore 9.00-13.30
Sabato 9 Maggio 2020, ore 9.00-13.30

Quando si fa l’analista, incontrare le teorie queer, significa imbattersi in una serie di critiche pungenti. Al contempo  incontrare la psicoanalisi significa cercare la singolarità del proprio desiderio lungi da meccanismi di identificazione comunitaria. Non si tratterà di ipotizzare una sintesi felice tra teorie queer e psicoanalisi,  piuttosto di creare un dialogo fecondo per pensare i nuovi percorsi della sessualità.
Fabrice Bourlez – Parigi

Nel film di Pedro Almodovar, “Tutto su mia madre”, le identità “imperfette” dei singoli personaggi sono declinate attraverso una dimensione di artificio costitutiva e al contempo rivelativa della realtà più intima. Il corpo, attraverso gli innesti si trasforma in invenzione, in costruzione, in capacità di pensarsi in relazione al proprio desiderio, come afferma Agrado in una delle sequenze più note del film.
Rosamaria Salvatore – Padova