Antenna Clinica IPOL
“Diciamo che nel trovare i fondi per l’impresa comune, il paziente non è solo con le sue difficoltà a pagarne lo scotto. Anche l’analista deve pagare”. Così scrive Jacques Lacan nel 1958 nel testo La direzione della cura. Il pagamento, nelle tre dimensioni immaginaria, simbolica e reale, svolge una funzione essenziale in ciascuna analisi e, pur in maniera differente, concerne il paziente non meno che l’analista. Cosa si paga in un’analisi e come varia lo statuto del pagamento dall’avvio di una cura alla sua conclusione, dove il soggetto si troverà confrontato piuttosto con l’impagabile?
Docente
Sergio Caretto
Interventi di
Gian Francesco Arzente, Vincenza Bertolino, Maria Bolgiani, Vittoria Brai, Monica Buemi, Cristina Calligaris, Clio De Michiel, Giampaolo D’Errico, Angelo Di Felice, Alessandra Fontana, Monica Gargano, Sabrina Guidi, Vanessa Leone, Matteo Magnani, Viviana Monti, Maura Fabrizia Musso, Barbara Nicotra, Mary Nicotra, Carla Olivetti, Michela Re, Chiara Sacchelli, Vania Signore, Cinzia Sobrero, Ilaria Solari, Norma Stalla, Maria Laura Tkach, Rosanna Tremante