17 febbraio, 23 marzo, 20 aprile, 11 maggio 2016 – Ore 21
Presso la sede della SLP in via S. Barnaba, 48 MILANO
LE SERATE DELLA SCUOLA
I membri e gli aderenti della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi di Milano si ritroveranno, insieme agli • allievi dell’Istituto Freudiano cheio desiderano e a persone che hanno interesse, per lavorare il tema del Tempo e dell’Atto nella psicoanalisi con particolare attenzione alla relazione analitica e alle strutture che organizzano le soggettività. , • Sarà un lavoro collegiale su testi inerenti al tema che tutti i partecipanti sono tenuti a leggere in anticipo.„ -La modalità di lavoro prevede un’introduzione, dopo la quale i partecipanti sono invitati a portare brevi contributi suggeriti dalla propria lettura con lo scopo di delucidare e incontrare gli aspetti più particolari del testo. La circolazione discorsiva dei diversi contributi può produrre gli spunti per una emergenza di una rilettura inedita che la comunità potrà trasmettere.
17 FEBBRAIO 2016
Testo di riferimento: Introduzione all’eretica del tempo, J. A. Miller, ne La Psicoanalisi n° 37, p. 15
23 MARZO 2016
Testo di riferimento: ll tempo logico e l’asserzione di certezza anticipata-Un nuovo sofismo, in Scritti voli di J. Lacan, p. 191
20 APRILE 2016
Testo di riferimento: L’atto psicoanalitico, in Altri Scritti di J. Lacan, p.369
11 MAGGIO 2016
Testo di riferimento: La mispresa del soggetto supposto sapere, in Altri Scritti di J. Lacarì, p.325