Gli Istituti di specializzazione qui presentati sono Istituti riconosciuti dal Ministero per l’Università per l’abilitazione alla formazione in psicoterapia di laureati in psicologia e in medicina, in base alla legge 56/89 (“legge Ossicini”). Essi sono riconosciuti nell’ambito del Campo freudiano dall’Institut du Champ freudien dell’Université Populaire Jacques Lacan.

Istituto Freudiano

L’Istituto freudiano per la clinica, la terapia e la scienza è stato istituito nel 1990 da J.-A. Miller e abilitato dal Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica nel 1993. Lo scopo dell’Istituto è la formazione degli psicologi e medici all’esercizio della psicoterapia in quanto applicazione della psicoanalisi secondo l’orientamento di Lacan.
Il programma dell’Istituto è quadriennale e comporta la congiunzione delle esigenze ministeriali con il modello in funzione nelle Sezioni cliniche del Campo freudiano.
L’Istituto ha sede a Roma e a Milano, dove hanno luogo gli insegnamenti. Gruppi di studio teorici e clinici sono organizzati nelle Antenne istituite in varie città italiane.
In collaborazione con la Scuola Lacaniana di Psicoanalisi l’Istituto promuove la Biblioteca del Campo freudiano con sede a Roma e Milano.

Sito ufficiale: www.istitutofreudiano.it

Istituto Psicoanalitico di Orientamento Lacaniano

L’Istituto Psicoanalitico di Orientamento Lacaniano (IPOL), abilitato alla specializzazione in psicoterapia (art. 3 legge n. 56/89 e reg. DM n. 509/98 – DM 15.11.2011), ha iniziato nel 2011 attività di formazione di psicoterapeuti ad orientamento psicoanalitico lacaniano. Il suo obiettivo è insegnare le teorie di Freud e di Lacan, oltre ad analizzare le differenze da orientamenti terapeutici avviati da psicoanalisti post-freudiani allontanatisi dalla psicoanalisi. Articola le sue attività con la Fondation du Champ freudien,  l’Associazione Mondiale di Psicoanalisi e la Scuola Lacaniana di Psicoanalisi. E’ riconosciuto a livello internazionale dall’Institut du Champ freudien dell’Université Populaire Jacques Lacan.

Sito ufficiale: www.istitutoipol.it

Istituto Superiore Di Studi Freudiani Jacques Lacan

Scuola di specializzazione in psicoterapia riconosciuta dal MIUR, fa parte dell’Università Popolare J. Lacan. La didattica, nel rispetto delle indicazioni ministeriali, è orientata dallo stile del Campo freudiano.  Lungo i quattro anni del corso gli allievi hanno la possibilità di apprendere gli elementi indispensabili per formulare le diagnosi di struttura di Nevrosi, Perversione, Psicosi o Psicosi bianca (borderline) e le relative direzioni della cura, secondo l’orientamento di Freud e Lacan. Poiché la psicoanalisi senza la scienza può sconfinare nell’immaginario, il percorso formativo comprende anche lo studio di elementi di linguistica, di antropologia, di filosofia e di neuroscienze.

L’Istituto Superiore di Studi freudiani J. Lacan ha la sua sede principale in Catania, via Trieste, 13.

Sito ufficiale: www.isdsf.it