Sommario
JACQUES LACAN Il sogno di Aristotele
GUY BRIOLE La clinica del punto di capitone
MARIE-HÉLÈNE BROUSSE Il padre nella civiltà contemporanea
MICHELE CAVALLO Punti di capitone
FELICE CIMATTI Perché “L’inconscio […] conosce solo gli elementi delsignificante”? L’implesso, il Godimento e le condizionidel pensare
ANTONIO DI CIACCIA Il “c’è rapporto sessuale” di Lacan non è il “c’è rapportosessuale” di Ratzinger
FRANCISCO HUGO FREDA Le responsabilità dell’analista
PIERRE-GILLES GUÉGUEN Eventi di corpo e interpretazione
PHILIPPE LACADÉE La crisi dell’adolescenza? Risveglio ed esilio della più delicata delle transizioni
PHILIPPE LA SAGNA Dall’isolamento alla solitudine
FRANÇOIS LEGUIL La paura del folle“Tutti delirano”
DANIEL MATET Padri freudiani e padri lacaniani
CÉLINE MENGHI Corpo-a-corpo
JACQUES-ALAIN MILLER Effetto di ritorno sulla psicosi ordinaria. Dei sembianti nella relazione tra i sessi
SERGIO SABBATINI Formalizzazione e meccanizzazione ne “L’istanza della Lettera”
YVES-CLAUDE STAVY Pragmatica e desiderio dell’analista
MASSIMO TERMINI Passaggi d’immagine
STEFANO VELOTTI Kant, Lacan e la questione del soggetto. Appunti per saggiare un terreno d’incontro
ALFREDO ZENONI Soggetto supposto sapere e desiderio dell’analista