Christiane Alberti

Christiane Alberti è psicoanalista a Tolosa, AME dell’Ecole de la Cause Freudiennee (ECF) di cui è stata presidente, e membro della Associazione Mondiale di Psicoanalisi (AMP).

Insegna presso il Dipartimento di Psicoanalisi dell’Università di Parigi 8 ed è Coordinatore del Collegio Clinico di Tolosa. Nel 2015, a Parigi, è stata direttrice della 45° giornata dell’ECF “Faire couple”.

Autrice di “Faire couple. Liaisons inconscientes. Du Tac au Tac : 22 Duos de psychanalystes”, (Ebook, ECF, Avril 2016); Être mère – Des femmes psychanalystes parlent de la maternité, Ouvrage à plusieurs voix” (Navarin – le Champ Freudien, 2014) e di numerosi altri articoli.

Carlo Favero

Carlo Favero laureato in Economia (DES) all’Università Bocconi, ha ottenuto un Master alla London School of Economics e un Dottorato all’Università di Oxford. Ha insegnato al Queen Mary College di Londra e dal 1994 è Professore Ordinario in Bocconi. E’ research fellowdel CEPR nel Programma Internazionale di Macroeconomia e socio dell’Innocenzo Gasparini Institute for Economic Research.

E’ membro del Consiglio degli Esperti al Ministero dell’Economia e Finanze e membro del collegio dei Probi Viri di Borsa Italiana. Éstato consulente alla Commissione Europea, alla Banca Mondiale e alla Banca Centrale Europea. La sua principale area di ricerca si colloca all’intersezione tra macroeconomia e finanza.

E’ autore di “Applied Macroeconometrics” (Oxford University Press 2001) e coautore (con A. Alesina and F.Giavazzi) di “Austerity. When it Works and When it Doesn’t” (Princeton University Press, 2019). Nel 2015 il Fraser Institute gli ha assegnato, l’Addington Prize in Measurementper l’articolo “The Output Effect Of Fiscal Consolidations Plans” pubblicato nel Journal of International Economics. Contribuisce alle riviste lavoce.info e voxeu.org. Secondo il profilo di Google Scholar, il suo H-Index nel 2018 è pari a 44, con oltre 8500 citazioni all’attivo

Eric Laurent

Éric Laurent è psicoanalista, psicologo e dottore del terzo ciclo in psicoanalisi. Psicoanalisi con Jacques Lacan. Membro dell’École de la Cause freudienne (ECF). Ex presidente dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, insegna nel quadro della sezione clinica del dipartimento di psicoanalisi di Parigi 8.

Al suo attivo ha articoli e capitoli di libri tradotti in una decina di lingue. Ultimi libri pubblicati: Il rovescio della biopolitica (1), La battaglia dell’autismo; dalla clinica alla politica (2). Tradotti in cinque lingue.

(1) Il rovescio della biopolitica. Una scrittura per il godimento, Alpes, Roma 2017

(2) La battaglia dell’autismo; dalla clinica alla politica, Quodlibet, Macerata

Giulia Lami

Ordinario di Storia dei Paesi slavi e Storia dell’Europa orientale presso l’Università degli Studi di Milano, È specialista di storia e cultura russa ed europeo-orientale in epoca moderno-contemporanea, su cui ha pubblicato numerosi, articoli, saggi e monografie.

È membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia, cultura e teorie della società e delle istituzioni dell’Università degli Studi di Milano. È Editorial Assistant della rivista internazionale «Storia della Storiografia – Histoire de l’Historiographie – History of Historiography – Geschichte der geschichtschreibung»; partecipa all’attività di varie associazioni scientifiche quali l’Associazione italiana di studi ucraini (AISU), il Centro di studi ungheresi e sull’Europa centro-orientale (CISUECO) del cui Direttivo fa parte; è attualmente Presidente della Commission Internationale des Ètudes Historiques Slaves (CIEHS) del Comité International des Sciences Historiques (CISH).

Fra le sue pubblicazioni recenti principali: La questione ucraina fra ‘800 e ‘900 (Milano, 2005); Ucraina 1921-1956 (Milano, 2008); con A. Giustino Vitolo, Storia e Filosofia in N. A. Berdjaev (Milano, 2000).