Editoriale
Barbara Lupo

Quanti verranno in questa Scuola si impegneranno a svolgere un lavoro sottoposto a un controllo interno ed esterno. […] Per lo svolgimento del lavoro adotteremo il principio di una elaborazione sostenuta in un piccolo gruppo. […]
Dopo un certo periodo di attività, agli elementi di un gruppo verrà proposto di passare in un altro.
La carica direttiva non costituirà una dirigenza per cui il servizio prestato è capitalizzabile ai fini dell’accesso a un grado superiore,
e nessuno dovrà considerarsi retrocesso per il fatto di rientrare nei ranghi di un lavoro di base 1.

A conclusione dell’ultima giornata del XIX Convegno della SLPcf, con la permutazione dei mandati anche la redazione di Appunti si rinnova.

Dal 1972-1973 e fino al 1978-1979 Jacques-Alain Miller tiene a Vincennes, all’Università di Parigi VIII, un corso intitolato L’orientamento lacaniano: “Parlo di orientamento perché l’insegnamento di Lacan è in effetti per me una faccenda di bussola, e non di formule o di dogmi da ripetere” 2, concludendo la sua introduzione al corso con un’assunzione/esortazione alla responsabilità/fedeltà: “C’è dunque una strada da inventare, e io credo che sia possibile inventarla” 3.

Se il confronto con l’insegnamento di Lacan non bastasse a fessurare una improbabile impalcatura di sapere, l’incontro con il soggetto attraversato dagli effetti della recente pandemia, dall’evidenza della crisi ambientale, da una guerra dalle risonanze sinistre e da risultati elettorali affini alle recenti sterzate reazionarie e astoriche di altri paesi, rende indispensabile affidarsi a una bussola nell’ordine insensato e senza legge del reale.

Per seguire la “rotta verso il reale” indicata da Jacques-Alain Miller 4, il numero 151 di Appunti propone ai suoi lettori la “bussola” di Philippe La Sagna sull’argomento presentato da Éric Zuliani Io sono ciò che dico delle 52e Journées dell’ECF 5.

È Televisione letto “in un altro modo” a orientare Mariana Gomez rispetto a La donna e la sua inesistenza 6 nel testo presentato alla Grande Conversazione Virtuale dell’AMP 7, così come Antonio Di Ciaccia parte “dalla frase di Lacan della Proposta del 9 ottobre in cui l’analista si trova a dover essere ‘responsabile del progresso della Scuola, a diventare psicoanalista della sua stessa esperienza’” 8 e dall’“interpretazione di J.-A. Miller [che] rivela la direzione che Lacan dà alla sua Scuola per quanto riguarda l’incidenza della psicoanalisi nella società, e l’impegno che l’analista della Scuola deve avere nel disagio della civiltà e per fare in modo che il discorso dell’analista incida sugli altri discorsi, soprattutto per quanto riguarda il discorso del capitalismo” 9 nel suo intervento Sulla passe pronunciato in occasione della Giornata Questioni di Scuola SLPcf 10.

Chiude la rubrica A proposito di… Scuola, Daniel Roy, che introduce il tema del prossimo Congresso NLS 11 con queste parole: “l’angoscia è la traccia del contributo del nostro corpo al disagio della civiltà, questo corpo che diventa il ‘supporto-superficie’ di ciò che fa sintomo nella nostra civiltà, nella nostra cultura” 12.

L’eco, non lontano, del XIX Convegno della SLPcf, Interpretazioni esemplari che hanno avuto effetti, in questo numero ha le voci di Annalisa Rotesi e Barbara Aramini. La rubrica Dalle Segreterie dà spazio e tono agli effetti di partecipazione di Annalisa Rotesi alle serate organizzate in preparazione al convegno, al confronto creativo per la preparazione della locandina e al lavoro sui testi della bibliografia in costruzione.

Barbara Aramini “seguendo la strada indicata e quella intrapresa a partire dall’inconscio” 13, sottolinea nel suo testo che se “L’interpretazione è sui due lati dei protagonisti coinvolti nel processo analitico: quella dell’inconscio e quella dell’analista”, l’interpretazione ragionata dell’analista, “Ragionata e non appresa da un manuale. Ragionata e marchiata dalla propria esperienza analitica; ragionata e legata al lavoro di controllo”, è “Ragionata, ma non certa negli effetti” 14.

In questa “epoca dell’Io-oggetto, pronto a imbottirsi di sensi e offrirsi in infinite forme pronte all’uso” 15, “Il sapere della psicoanalisi (che) è un sapere bucato, mai completo, né assoluto perché vi è in gioco il reale del soggetto che parla” 16, orienta i lavori di Cartel di Adelia Natali, di Isabel Capelli, di Cristiana Santini e di Giuseppe Salzillo per l’asse “Formazione, trasmissione” della Giornata Questioni di Scuola SLPcf.

Nei numerosi interrogativi dell’équipe di Spazio Elle (Gaia Ragazzini, Annalisa Rotesi e Giacomo Gherardini) riecheggiano le parole di Jacques-Alain Miller a proposito di “Ciò (che) non è possibile scrivere, come avviene per una formula matematica, una legge della relazione tra insegnante e alunno che dia una soluzione garantita” 17, una legge che sia del tutto prevedibile e “funzionante” “in un contesto complesso come quello di un incontro con gli insegnanti” 18. Nella stessa rubrica Psicoanalisi e istituzione, Maria Virginia Fabbro si domanda, a proposito di Diventare genitori in istituzione, tra protocolli e singolarità soggettive, “Come sostenere […] chi è portatore di una domanda nuova, non facilmente incasellabile negli stretti binari protocollari e che richiede uno sguardo e un ascolto nuovo, quando le stesse Istituzioni temono il godimento del soggetto e tutto l’armamentario dei protocolli è orientato a contenere il soggetto godente” 19.

Per concludere questa rubrica, il testo di Simona Galimi sulla sua esperienza in NPIA e presso le strutture di psicoterapia per pazienti con DCA, sembra tornare alla frase di Jacques-Alain Miller: “C’è dunque una strada da inventare, e io credo che sia possibile inventarla”.

La versione integrale dell’intervento pronunciato da Florencia F.C. Shanahan alla conferenza del 10 giugno 2022 dal titolo Amore, encore organizzata dalla Segreteria SLP di Milano e dall’Istituto Freudiano di Milano è l’Extra che chiude questo numero dedicato alle bussole che permettono di orientarsi, di perdersi, di scoprire e… scoprirsi persino responsabile della pubblicazione di questa rivista.

Voglio ringraziare Loretta Biondi e Laura Storti per avermi messo al lavoro insieme a quante hanno accolto con ferma decisione l’invito a fare/essere parte della redazione di Appunti: Carla Antonucci, Sara Bordò, Isabel Capelli, Laura Ceccherelli, Marianna Matteoni e Alessia Vaudano che ringrazio insieme alle nostre corrispondenti estere Manuela Simone e Rachele Giuntoli. Grazie a Florencia Medici per avere lavorato con noi a questo numero. Infine un particolare ringraziamento va a Omar Battisti e Andrea Gravano per la loro presenza e preziosa disponibilità.

[1] J. Lacan, Atto di fondazione [1964], in Altri scritti, Einaudi, Torino 2013, pp. 229-230.

[2] J.-A. Miller, Capisaldi dell’insegnamento di Lacan, Astrolabio, Roma 2021, p. 12.

[3] Ivi, p. 24.

[4] Infelice parafrasi della presentazione del libro Il reale insensato di Nicolas Floury. N. Floury, Il reale insensato. Introduzione al pensiero di Jacques-Alain Miller, Quodlibet studio, Macerata 2012. Consultabile al seguente indirizzo: https://www.slp-cf.it/il-reale-insensato/

[5] Le 52e Journée dell’ECF, 19-20 novembre 2022 a Parigi: https://journees.causefreudienne.org/

[6] Cfr. M. Gomez, Da La donna a una donna. A ciascuna la propria versione, p. 17.

[7] La Grande Conversazione Virtuale dell’AMP, La donna non esiste, si è tenuta dal 30 marzo al 3 aprile 2022 a Parigi.

[8] A. Di Ciaccia, Sulla passe, p. 13.

[9] Ibidem.

[10] La Giornata Questioni di Scuola SLPcf Analizzanti nel legame di Scuola si è svolta il 28 febbraio 2022 a Rimini.

[11] Il Congresso della New Lacanian School si terrà a maggio 2023 a Parigi: https://www.amp-nls.org/

[12] D. Roy, Disagio e angoscia nella clinica e nella civiltà. Un’introduzione al Congresso NLS 2023, p. 31.

[13] B. Aramini, L’ascolto non senza l’interpretazione: effetti, p. 43.

[14] Ibidem.

[15] I. Capelli, La formazione degli analisti nell’epoca dell’altro che non c’è, p. 51.

[16] A. Natali, Sulla posizione femminile in psicoanalisi, p. 49.

[17] Cfr. J. R. Ubieto, Andrà tutto bene?, in Rete Lacan, n. 13, consultabile al seguente indirizzo: https://www.slp-cf.it/rete-lacan-n13-24-maggio-2020/

[18] G. Ragazzini, A. Rotesi e G. Gherardini, Gli incontri con gli insegnanti di un liceo, p. 63.

[19] M.V. Fabbro, Diventare genitori in istituzione, tra protocolli e singolarità soggettive, p. 69.