A un passo dall’assenza
Disagio e desiderio nell’infanzia e nell’adolescenza, di Hebe Tizio
Il tempo adolescente, di Manuel Fernández Blanco
L’estro e gli estri, affermazione e negazione del soggetto adolescente, di Adone Brandalise e Erminia Macola
Dalla parte dell’inconscio, Torino 2010
Dalla stessa parte… ciascuno ha un proprio posto, di Laura Freni
Lo psicoanalista psicoanalizzante. L’inconscio e il soggetto con ritardo mentale, di Carlo Monteleone

Tre posizioni
“(U)omofilia” ed etica del celibe, di Manuel Montalbán Peregrín
Incanti dell’impotenza: servitù amorosa o docilità significante?, di Vilma Coccoz
Una donna, una madre, di Anne Lysy

Come opera la psicoanalisi, Londra 2011
Il motore e l’orco, di Anne Beraud
Vertigo, di Patricia Bosquin Caroz
Il godimento e le sue meteore, di Leonardo Gorostiza

Effetti della lettera
Scrittura di un bordo (testimonianza di passe), di Bernard Seynhaeve
La funzione della lettera nella cura, di Bernard Seynhaeve
Clinica della lettera, di Alexandre Stevens
Elementi primi. Per un’introduzione al fenomeno elementare, di Carmelo Licitra Rosa
Il paradosso del significante nella logica del fallo e del fantasma, di Leonardo Mendolicchio

Letture
Quando la Psicoanalisi scende dal lettino (a cura di Massimo Termini), di Concetta Guarino
Manuel Montalbán Peregrín, Comunidad e incosciente. El psicoanálisis ante el hecho social,
di Adone Brandalise
Alain Badiou – Barbara Cassin, Il n’y a pas de rapport sexuel. Deux leçons sur “L’Étourdit” de Lacan, di Nicolò Fazioni Alessandra Saugo, Bella pugnalata, Effige, Milano 2010, di Giovanna Miolli