OUVERTURE
Editoriale
Giuliana Zani
Aggiornamento sulla clinica
Per una clinica delle soggettività senza causa
Leonardo Gorostiza
Le difficili relazioni del mondo ipermoderno
Marco Focchi
Un mondo senza vergogna?
Laura Storti
L’oltreclinico
Paola Francesconi
Una voce fuori campo
Amelia Barbui
Anacronismi del desiderio dell’analista
Adriana Monselesan
Il senso nella clinica. Dal sintomo al sinthomo
Carlo De Panfilis
Il caso dell’Uomo dei topi di Freud. Note per una rivisitazione della concezione strutturalista del mito e per le sue applicazioni nella clinica psicoanalitica
Carmelo Licitra Rosa
Il desiderio in passe
Il godimento della caduta e il desiderio dell’analista
Domenico Cosenza
Dénuement/Dénouement. Privazione/scioglimento
Clotilde Leguil
Desiderio dell’analisi
Marta Serra Frediani
Il desiderio, su un filo
Laurent Dupont
C O N F E R E N Z E
Un orizzonte per l’oltrepasse
Angelina Harari
Infanzie ipergarantite
Dominique Holvoet
Il posto delle fragole
Rosanna Tremante
A R T I
Il corpo come sostanza godente. Lacan con Duchamp e ritorno
Laura Pacati
“Come lacrime nella pioggia”. Sentire come cose, morire come uomini in Blade Runner di Ridley Scott
Piergiorgio Bianchi
R E C E N S I O N I
Disciole Marci, Françoise Campion Nain, Elisabeth Mercier Buamaire, La cura degli adolescenti Con lo psicodramma.
Un’esperienza di periferia
di Alide Tassinari
S O M M A R I O
Dossia Avdelidi, La psychose ordinaire. La forclusion du Nom-du-Père dans le dernier enseignement de Lacan
di Davide Pegoraro
(A cura di) Loretta Biondi e Gabriele Pazzaglia, Amore domanda
amore… Encore
di Alide Tassinari