Riportare l’inconscio al centro della psicoanalisi è quello che Lacan ha continuato a fare fino alla fine del suo insegnamento ed è compito degli psicoanalisti continuare a farlo ex-sistere, a fare entrare nel discorso ciò che ne è escluso, a far intendere che siamo costituiti a partire da un’alterità fondamentale.
Questo numero di Attualità lacaniana raccoglie testi che, da angolature diverse, mostrano la portata politica fondamentale dell’inconscio per la teoria e la clinica a orientamento lacaniano.
SOMMARIO Attualità Lacaniana n. 25 – L’INCONSCIO È LA POLITICA
Editoriale – Giuliana Zani
L’inconscio e l’epoca
Ciò che rende respirabile un’epoca, l’inconscio – Rosa Elena Manzetti
Inconscio, istituzioni e linguaggio – Giuseppe Oreste Pozzi
La stupidità contemporanea e la canaglia, suo partner politico – Paola Bolgiani
Per una politica della psicoanalisi – Monica Vacca
Sapere … non sapere: l’inconscio nella clinica
La passione dell’ignoranza? – Maurizio Mazzotti
L’inconscio nella clinica apre al parlessere – Raffaele Calabria
Circuito semantico e circuito pulsionale. Il caso di Dora letto attraverso il grafo del desiderio – Leonarda Razzanelli
La premura. L’ascolto da Freud a Lacan – Fabio Galimberti
Si può ancora credere in psicoanalisi? – Alfredo Zenoni
Inconscio e femminilità
Tre domande sul femminile – Miquel Bassols
Inconscio: orizzonte femminile? – Céline Menghi
Dal peso dei godimenti alla leggerezza dell’essere – Adele Succetti
L’alterità interna al parlessere – Luisella Mambrini
L’inconscio e il bambino
Il bambino come risposta all’inconscio della madre, dei genitori – Giovanna Di Giovanni
Non c’è sapere senza godimento. A proposito del trattamento degli autistici – Chiara Mangiarotti
L’adolescenza nell’epoca delle cyber stories: un ascolto nelle scuole – Sara Bordò
In classe con Carla, non senza il soggetto – Adele Marcelli
NON VOLERNE SAPERE
Il discorso grigio – GuyBriole
LA PASSE E LA SCUOLA
Ouïr – Alejandro Reinoso
27 – 28 – Uno. Prima Testimonianza – Raquel Cors Ulloa
Un giocatore di polo a cavallo – Gian Francesco Arzente
Parchi palchi. Passaggio alla Scuola – Annalisa Piergallini
ARTI
L’incontro con l’altro, il cinema di Andrea Segre – Rosamaria Salvatore
Del teatro e della psicoanalisi: quale politica per il parlêtre? – Loretta Biondi
RECENSIONI
Mary Nicotra – Il canto dei sireni. Invenzioni trans/singolari e psicoanalisi lacaniana – Alide Tassinari