Il numero è dedicato al tema del prossimo Congresso AMP: Il sogno, la sua interpretazione e il suo uso nella cura lacaniana.
“Si ritorna alle origini, al momento della nascita della psicoanalisi, quando la scoperta freudiana, ‘evento Freud’, scombussolava il mondo. Il sogno, via regia per accedere all’inconscio, scrittura rebus, preserva un’opacità, un ombelico, un buco nero nel sapere che fa ostacolo alla dittatura della società della trasparenza e del tutto senso. Il sogno, sempre uno, sempre al singolare, si fa indice e indizio della «differenza assoluta» della lingua del parlessere, di quanto vi è di più intimo e fuori dal controllo del padrone di ogni epoca.
Il tema del sogno si fa mezzo di azione politica contro il discorso dominante che vuole cancellare l’inconscio, silenziare con frasi fatte e slogan il dire di ciascuno fino a ridurlo a merce di scambio, a mera unità contabile. Gli esseri parlanti tendono a dormire, a sognare, ma un altro sogno! Vorremmo far vibrare il desiderio di Lacan, il desiderio di risveglio contro la difesa del dormire, contro il non volerne sapere niente del reale che ci riguarda, contro il “non so” per far valere un altro non sapere, quello che buca il tutto sapere”.
O U V E R T U R E
Editoriale – Monica Vacca
Risvegli: la politica della Scuola di Lacan
Intervista ad Angelina Harari e Loretta Biondi a cura di Céline Menghi e Monica Vacca
Risvegli
Del risveglio dell’inconscio concreto – Christiane Alberti
L’artificio, rovescio della finzione – Marie-Hélène Brousse
Declino della responsabilità soggettiva e “addormentamento” del desiderio – Laura Freni
Cinque passi nella clinica della vergogna – Massimo Termini
Dir-si sveglia – Maria Laura Tkach
La passe nella Scuola Una
Caso S – Sandra Arruda Grostein
Dal timore del ridicolo al pudore del non-tutto – Victoria Horne-Reinoso
Prendere parola – Irene Kuperwajs
Dalla vergogna a un pudore operativo – Patricia Tassara Zarate
Psicoanalisi-Politica
Il cosiddetto cervello e il corpo nella clinica contemporanea – Enric Berenguer
La psicoanalisi e il desiderio di democrazia nei giovani – Domenico Cosenza
Il risveglio in un’istituzione – Bruno De Halleux
La segregazione in Lacan – Antonio Di Ciaccia
Politica dei resti – Oscar Ventura
T E S S E R E
La vergogna. Il soggetto fra Ⱥ e a – Riccardo Carrabino
Un cantiere in costruzione – Donata Roma
I N C O N T R I
L’impossibile risveglio di Thomas l’Obscur – Miquel Bassols
Il sogno nella cultura antica – Martino Menghi
corpo in frammenti – Giacomo Trinci
I N T E R V I S T E
Sull’architettura della vergogna – Intervista a Fabio Ciaravella a cura di Céline Menghi
L E T T U R E
Invito alla lettura: oltre la biografia, la politica – Paola Bolgiani
Sade, Masoch. Due etiche dell’immanenza – Matteo Bonazzi
La nostra casa è in fiamme – Chiara Mangiarotti
L’essere e il genere – Laura Storti