Un numero che fa risuonare la grande agorà della diversità, incarnata dall’oggetto a, causa singolare del dire. Il discorso analitico introduce la possibilità di scegliere, tra il significante padrone, sempre foriero di identificazione segregativa e l’oggetto a come causa della differenza assoluta, cifra singolare del godimento, resto del linguaggio, impossibile a dire.Si instilla così “una goccia di veleno” che ben illustra il famoso paradosso di Zenone, sopra accennato, che vede Achille piè veloce tentare invano di raggiuge- re la lenta tartaruga. Si palesa un impossibile. C’è sempre un passo da compiere che lascia uno iato, un resto che sfugge ma che diviene bussola per orientarsi nel disordine della civiltà contemporanea. Resto: altro nome dell’incerto, dell’impre- visto che alberga nella vita degli esseri parlanti.
OUVERTURE
Editoriale – Monica Vacca
Achille e la tartaruga – Jacques-Alain Miller
In-certezza
Dilemmi e certezze – Paola Bolgiani
Certezza e incertitudine nella cura lacaniana – Gelindo Castellarin
In-certezza: il caso limite, particolare ed emblematico della paranoia – Emilia Cece
Il momento di concludere: dall’angoscia alla certezza – Maria Antonella Del Monaco
Incertezza tra le generazioni. Dalla nominazione all’“ordine di ferro” – Pasquale Indulgenza
L’in-certezza identitaria e di genere – Luisella Mambrini
Incertezza sul femminile del sesso. L’odio per le donne – Adriana Monselesan
La torsione della conoscenza. Il soggetto supposto… della scienza – Leonarda Razzanelli
Virginio
Il bambino della tazza – Virginio Baio
La passe nella Scuola Una
La passe sotto pandemia. Uscire dalla souffrance… e perdere la speranza – Anna Aromi
Testimonianza 1 – Paola Cornu
Trovare il vivo in me – Gabriela Medin
Una nota sto/nata – Silvia Morrone
Un osso di niente – Davide Pegoraro
“Hey guylle” – Guy Poblome
Primo racconto – Carlos Rossi
Psicoanalisi-Politica
Sicurezza e alienazione. Zygmunt Bauman e l’attualità del suo lascito – Gustavo Dessal
Parlare, e dire il falso sul vero – Éric Laurent
Un legame fondato sul reale – Rosa Elena Manzetti
Pane e respiro o del tempo dei dubbi, delle incertezze, non delle paure – Giuseppe Oreste Pozzi
TESSERE
Il tempo della scelta – Amelia Barbui
Rileggere Lacan! – Antonio Di Ciaccia
Un nome del reale. A proposito di Risveglio di Jacques-Alain Miller – Massimo Termini
INCONTRI
In-certezza – Laura Carpini
I costi dell’incertezza – Michela Cella
In-certezza – Alessandra Cristiani
Della claritas o della certezza in una nube gravida – Federica Luzzi
Curare l’incertezza (e l’ansia di certezza) nel tempo pandemico – Giorgia Serughetti
INTER VISTE
Una grande agorà della diversità – Intervista a Fabrizio Grifasi a cura di Céline Menghi e Monica Vacca
LETTURE
La bussola della ripetizione – Riccardo Andolcetti
L’inconscio, una svista – Roberta La Barbera
Diletto difetto – Annalisa Piergallini
Verso l’abisso a passo di danza – Cristiana Santini