Questo quinto numero di Attualità lacaniana, sul tema Soggettività e scientismo, si costruisce attorno ad un dibattito riproposto non solo o tanto all’entourage psicoanalitico, quanto al grande pubblico sia da pubblicazioni specifiche che da vari articoli comparsi a più riprese nei mass media: il dibattito attorno alla “scientificità” della psicoanalisi. Qual è il posto della psicoanalisi, pratica di parola, oggi, di fronte all’uomo neuronale”, ai progetti “genorna”, alle trasformazioni della vita quotidiana? Che cosa veramente apportano le scoperte delle neuroscienze? Se è vero che Freud iscriveva immediatamente la psicoanalisi nell’ambito della scienza, da cui il suo cosiddetto “scientismo”, sicuramente lo “scientismo” al quale oggi assistiamo è di uno spessore e portata ben diversi da quello che propugnava Freud, che alla psicoanalisi assegnava comunque un posto particolare. Lacan non ha cessato di interrogare lungo tutto il suo insegna-mento il rapporto tra psicoanalisi e scienza ed ha indicato quel-lo che può acclarare la questione del rapporto tra scienza e verità, questione apparentemente obsoleta di fronte al prevalere attuale delle “tecnoscienze”, per l’estensione indebita di un metodo parascientifico in campi ed ambiti che nulla hanno a che vedere con la scienza stessa.
Scuola lacaniana di psicoanalisi
Via Daverio, 7 – 20122 – Milano
Tel: 02 5412 2747
Cell: 335 687 454 8
P. IVA e C.F. 07295021005
Segreteria operativa:
segreteriaoperativa@slp-cf.it
Segreteria nazionale:
segreteria@slp-cf.it