La psicoanalisi è una disciplina in fermento che si rivolge oggi in modo inedito al sociale potenziando in questo la propria pratica. Vengono indicate in questo numero le nuove forme che la pratica clinica sta prendendo, le nuove possibilità terapeutiche che si dischiudono e le coordinate teoriche che guidano questa ricerca. Inoltre, a partire dalle preziose direttrici di lavoro indicate da Jacques-Alain Miller nel corso del VII Congresso dell’AMP tenutosi a Buenos Aires, viene delineato il tentativo di riconfigurare la psicoanalisi a partire dal sintomo, ovvero da ciò che Lacan ha particolarmente valorizzato nel corso del suo ultimo insegnamento. Uno spazio rilevante viene dato anche alle diverse progettualità che stanno nascendo nel Campo freudiano in Italia, come testimoniato dalla Conversazione tenutasi a Milano nello scorso aprile e qui integralmente riportata. Infine, sempre in pieno raccordo con le questioni attuali, viene trattato il rapporto tra psicoanalisi e biologia, con un’interessante presentazione del lavoro di Ansermet e Magistretti che invita a non subordinare l’epistemologia psicoanalitica ai criteri biologici.