Sorpresa!
“Attualità Lacaniana”, la rivista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, si presenta finalmente rinnovata nel formato e nella grafica. Un nuovo progetto editoriale per una rivista che vuole sempre di più farsi strumento di diffusione del lavoro degli psicoanalisti del Campo Freudiano e in particolare della SLP.
Il numero 22, Le impasse della civiltà. Psicoanalisi e politica, interroga la contemporaneità, le sue impasses ma anche la politica della psicoanalisi, il desiderio dell’analista e la Scuola come luogo in cui questo si sostiene e grazie alla quale può avere un’incidenza politica.
Grazie a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo numero, buona lettura e buone feste!
SOMMARIO
Editoriale – Giuliana Zani
La diagnosi, questione politica – Paola Bolgiani
legami e muri
L’evaporazione del padre – Antonio Di Ciaccia
Isolati, assieme – Maurizio Mazzotti
L’odio, un’intensa passione. Dall’odio alla violenza – Pierre Naveau
Il “vandalismo” grafico: una nominazione sintomo? – Paola Francesconi
Il cyberbullismo e i suoi pozzi d’odio – Marco Focchi
l’inconscio, il sintomo, la politica
Una certa politica dell’inconscio – Rosa Elena Manzetti
Autorità: politica e psicoanalisi – Luisella Brusa
Il sintomo come nodo politico della psicoanalisi – Domenico Cosenza
Il buon uso dell’eresia – Luisella Mambrini
Il possibile e l’impossibile della politica analitica di fronte alla legge – Giuliana Capannelli
Echi dall’America latina – Raquel Cors
fuori norma
Farsi destinatari – Maria Bolgiani
Una pratica fuori dalle norme – Raffaele Calabria
Ritorno da Lampedusa – Patricia Bosquin-Caroz
LA PASSE E LA SCUOLA
L’osso e la carne della politica – Véronique Voruz
Oui. Prima testimonianza di passe – Domenico Cosenza
Cinquanta sfumature di grigio – Dalila Arpin
Silenzio, memoria, rumore … e oblio – Oscar Ventura
CONFERENZE
La democrazia nell’epoca delle diversità: il contributo della psicoanalisi – M.H. Brousse dialoga con Luisa Passerini
Immaginarsi vittima, dichiararsi vittima, essere vittima – Véronique Voruz
Gestire, trovare, inventare la propria vita – Antoni Vicens
ARTI
Tra senso e reale, l’improvviso – Omar Battisti
Recensioni
Raffaele Calabria, Alle radici dell’oggetto in psicoanalisi, Roma, Alpes, 2017 – Alide Tassinari
Éric Laurent, Il rovescio della biopolitica. Una scrittura per il godimento, Roma, Alpes, 2017 – Michele Cavallo
(a cura di) Maurizio Mazzotti, Il desiderio al di là dell’Edipo. Una lettura del seminario VI. Il desiderio e la sua interpretazione di Jacques Lacan, NeP edizioni Srl, Roma 2017 – Alide Tassinari