Amore e Odio per l’Europa
La psicoanalisi interroga la politica

a cura di Marco Focchi e Domenico Cosenza

A febbraio 2019 ha avuto luogo a Milano il Forum europeo su Amore e odio per l’Europa, organizzato dall’Euro-federazione di Psicoanalisi.

Il Forum di Milano è stato l’ultimo di una serie, avviatasi a Torino nel novembre 2017. Questa successione di Forum europei non sarebbe stata possibile senza la creazione, nel maggio dello stesso anno, della Movida Zadig da parte di Jacques-Alain Miller.

L’obiettivo della Movida Zadig è quello di portare il contributo della psicoanalisi ad orientamento lacaniano nel dibattito pubblico per sostenere la democrazia contro le minacce che la mettono a rischio, compromettendo la libertà di espressione del soggetto.

Viviamo un momento inquietante dello stato della civiltà nel suo insieme e l’Europa non è esente dalle turbolenze che possono farne vacillare il destino immediato.

Il testo raccoglie voci diverse, non solo di psicoanalisti ma anche di giuristi, filosofi, storici ed economisti che si interrogano sul significante democrazia oggi ed esaminano l’enorme crisi di fiducia che attraversa il legame sociale.