Buone pratiche nell’era globale

n. 65 – gennaio-giugno 2019

Nota editoriale

A proposito di un articolo di Lacan per “Le Monde”

Il 3 febbraio 1969 Lacan invia a un quotidiano un breve scritto. Nonostante fosse stato richiesto, questo articolo non fu pubblicato, come spiega Lacan stesso nel corso del Seminario dell’anno seguente:
“Si dà il caso che io abbia scritto un breve articolo sulla riforma universitaria, che mi era stato espressamente richiesto da un giornale, il solo che abbia una reputazione di equilibrio e di onestà, che si chiama “Le Monde”. Si era insistito molto perché scrivessi questa paginetta a proposito della riforma, della riorganizzazione della psichiatria. Ora, malgrado questa insistenza, è abbastanza sorprendente che questo breve articolo, che un giorno forse mi deciderò a pubblicare, non sia affatto passato.
In esso parlo di una riforma nel suo buco. Appunto, con questo buco vorticoso manifestamente avrebbero dovuto arrangiarsi diverse misure concernenti l’Università. E ahimé, rapportandosi correttamente ai termini di certi discorsi fondamentali, bisognerebbe avere certi scrupoli, diciamo, per agire, bisognerebbe pensarci due volte prima di precipitarsi ad approfittare delle linee che si aprono. È una responsabilità veicolare la carogna in quei corridoi.
Ecco a che cosa le nostre osservazioni di oggi, che non sono correnti, che non sono comuni, dovranno essere articolate”.

L’articolo puntualizza la posizione di Lacan rispetto a una problematica: la riforma universitaria. Per illustrarla egli prende come esempio il dibattito in corso, all’epoca in Francia, sui rapporti tra neurologia e psichiatria. Lacan ricorda che coloro che volevano in quel momento separarle erano stati proprio gli stessi che precedentemente si erano battuti per unirle. In realtà, nei due casi, Lacan non ci vede nient’altro se non manovre per tenere stretto il potere. Insomma, manovre da baroni.

Sommario

JACQUES LACAN…………………Di una riforma nel suo buco

JACQUES-ALAIN MILLER……Una lettura del Seminario Da un Altro all’altro (prima parte)

ZYGMUNT BAUMAN……………Del rispetto e del disprezzo / Un nuovo disordine mondiale. Intervista di Michele Cavallo e Alessandro Catamo

GIACOMO MARRAMAO……….Parole e pratiche del sistema-mondo. Tra Simbolico e Reale

ANTONIO DI CIACCIA………….La politica della parola

NADIA FUSINI………………………La passione della lettura

E articoli di: MICHELE CAVALLO, DOMENICO COSENZA, EMILIA CECE, JEAN-LOUIS GAULT, PHILIPPE DE GEORGES, ALFREDO ZENONI, MATTEO BONAZZI, CARLA ANTONUCCI, BRUNO DE HALLEUX, MARC SEGERS