AUTISMO
luglio-dicembre 2020
SOMMARIO
Antonio Di Ciaccia, Il sofferente
Jacques Lacan, Lettera a Suor Marie de la Trinité
Jacques-Alain Miller, Deficit o faglia
AUTISMO
· Éric Laurent, Il soggetto autistico e il suo mondo. Con Martin Egge
· Chiara Mangiarotti, Quello che gli atelier online della Fondazione Martin Egge Onlus ci hanno insegnato
· Nicola Aloisi, Raffaella Marchiori, Laura Besazza, Storia di Massimiliano, imprenditore di spaventi
· Magda Di Renzo, Dal gemito al pianto: il corpo narra
· Paola Bolgiani, Uno per uno
· Rosaria Ferrara, Un caso di autismo ad Alt(r)o funzionamento
· Raffaella Marchiori, Un caso di autismo infantile: corpo, movimento e arte
· Emanuela D’Alessandro, Irene Ganino, Silvia Garavaglia, Clelia Leo, Jessica Rizzo, Tobia: invenzioni per un’apertura al mondo
· Florencia Medici, Il rispetto del tempo, l’autismo insegna – produrre un posto, preservare la differenza
· Gloria Badin, Luca e l’Altra razza…al femminile
· Giuseppe Oreste Pozzi, Autismo e mito di Ippolito: una questione sociale, una opportunità clinica
· Alberto Tuccio, Parlare la lingua di Aldo, un ragazzo autistico cieco
· Sylwia Dzienisz, Fabio Consoli, Piacere, ecco il mio biglietto da visita!
· Tania Di Pietro, Huston: a scuola abbiamo un problema!
· Manuele Cicuti e l’Antenna 00100, Cosetta
SEMINARIO EUROPEO SULL’AUTISMO
· Daniel Roy, La singolarità di un incontro
· María Jesús Sanjuan Anadon, Un modo di essere nel mondo
· Aurore Cahon, Matthieu Grosset, I cartoni animati, una porta aperta sul mondo
· Valerié Gay-Corajoud, Essere madre di un bambino autistico
· Una madre di Teadir-Euskadi, I sintomi o il soggetto
· José Antonio Marín, Pensieri
· Mireille Battut, “Sasso, forbice, nastro” e l’invenzione della tessitura
· Eugénie Bourdeau, Sullo stesso pianeta
· Françoise Baudouin, Zoé
· Pedro Gras, Uno spazio singolare per il trattamento dell’autismo
· Paloma Larena, I bambini autistici nel programma di cura precoce
· Nicola Aloisi, Silvia Cimarelli, Chiara Mangiarotti, Volare con la rete: Carlo, Samuel, Alberto
· Antonella Tofano, Marco l’artista… e non solo. Esperienze attraverso l’autismo
· Bruno de Halleux, Un’educazione fuori dal senso comune
· Chiara Mangiarotti, A scuola con i bambini autistici
· Gracia Viscasillas, Pedro Gras, Yolanda Sarsa, Pilar López de la Garma, La scuola della prima infanzia: un luogo privilegiato per lavorare ai preliminari dell’apprendimento nell’autismo
· Théodora Pavlova, Bilyana Mechkunova, Cosa è l’accoglienza oltre il protocollo?
· Michel Grollier, Salute e ospitalità. Oltre i protocolli
· Guy Poblome, Céline Aulit, Dominique Holvoet, Dopo i diciotto anni, quali reti e quali risorse?
· Jean-Pierre Rouillon, L’apprendimento di una pratica
· Jean-Robert Rabanel, Proseguire
· Jean-Claude Maleval, Michel Grollier, Uno studio mette in evidenza la nocività dell’ABA per gli autistici
BIBLIOTECA
· Gioele P. Cima, “Il seminario perpetuo. Il tardo e ultimo Lacan”, Orthotes, Napoli-Salerno, 2020 (Sergio Sabbatini)
· Davide D’Alessandro, “Il filosofo e l’analista – Critica e diagnosi dell’umano. Da Severino a Galimberti”, Moretti e Vitali, Bergamo 2020 (Riccardo Andolcetti)
· Nadia Fina e Gabriella Mariotti, “Il disagio dell’inciviltà”, MIM Edizioni srl, Milano 2019 (Riccardo Andolcetti)
· Fabio Galimberti, “Il principe nero. Don Giovanni, un sogno femminile”, Mimesis, Milano 2019 (Sergio Sabbatini)
· Clotilde Leguil, “Sartre con Lacan. Correlazione antinomica, relazione pericolosa”, Quodlibet, Macerata 2017 (Ezio De Francesco)
· Raffaele De Luca Picione, “L’impresa topologica di Jacques Lacan”, Mimesis, Milano 2020 (Leonarda Razzanelli)
CINEMA
· I due papi (The two popes), Gran Bretagna, Italia, Argentina, 2019, regia di Fernando Mereilles (Laura Rizzo)