Un controllo pubblico
A Giuliana Vanni Kantzà in memoriam
SOMMARIO
A. Di Ciaccia, Nota editoriale
J. Lacan, Un controllo pubblico
J.-A. Miller, Tre note sul controllo
Controllo e passe
Che cosa controlla il controllo?
A Di Ciaccia e S. Di Cioccio, Sul controllo
C. Menghi, Controllato/controllore
D. Cosenza, Il paradosso della garanzia e la pratica del controllo
M. Vacca, Il controllo, un legame inedito con la Scuola
R. Cavasola, Una formazione non conforme
L. Storti, Più che controllo
M. De Lorenzo, Virus Alfa
V. Baio, Due esperienze come controllore
B. De Halleux, Quale controllo in un’istituzione lacaniana?
P. La Sagna, L’analisi e il controllo: un luogo con o senza filtro?
E. Zuliani, L’esperienza di sapere nel controllo
A. Terrier, Il sapere clinico e l’enunciazione
C. Koretzky, Quando un “di troppo” si svuota
C. Dewambrechies-La Sagna, Modulare la potenza della parola
L. Dupont, La lusinga, gli scintilli e il segno
MISCELLANEA
M. Termini, Il discorso psicoanalitico: puntuazioni sul sapere e il godimento
L. Freni, La politica della psicoanalisi tra corporazione e separazione
I D’Elia, Amore e Morte nella Medea di Euripide
D. Alparone, Il sogno in psicoanalisi: il reale al di là del principio di piacere e del principio di realtà
BIBLIOTECA
D. Alparone, Il cervello, il crimine e l’inconscio. Una prospettiva psicoanalitica su diritto e neurneuroscienze, Orthotes, Napoli-Salerno 2021 (Valentina Lucia La Rosa)
M. Bonazzi, Il teatro del desiderio. Jacques Lacan, da Platone a Spinoza, Orthotes, Napoli 2022 (Daniele Tonazzo)
H. Damase, D. Roy, L. Sokolowsky (sous la direction de), La sexuation des enfants, Navarin, Paris 2021 (Chiara G. Nicastri)
M. Focchi, Manca sempre qualcosa, Ets, Pisa 2021 (Viviana Faschi)
I. D’Elia, Generazione DAD. Scuole, politica e psicoanalisi, Pequod, Ancona 2022 (Pasquale Mormile)
G. Ripa di Meana, Un Altro ascolto. Tempi di virus, Astrolabio, Roma 2022 (Paola Cecchetti)