Un nuovo Scilicet annuncia il VI Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi sugli oggetti a nell’esperienza psicoanalitica.
Il volume si presenta come un dizionario, i cui termini eminentemente clinici mirano all’episteme lacaniana ed evidenziano il posto che ha la politica nella psicoanalisi.
I lettori di Scilicet avranno la possibilità di incontrare un approccio all’oggetto a e, in questo modo, cogliere la funzione di questa grande invenzione di J. Lacan nei diversi momenti del suo insegnamento, in e per l’esperienza psicoanalitica.
Ci siamo interrogati spesso sulla sopravvivenza della psicoanalisi in un’epoca in cui le politiche di Stato sognano di ridurre i soggetti a dei significanti congelati, a delle cifre statistiche consultate pubblicamente e scandalosamente universalizzanti. Il segreto che permetterà alla psicoanalisi di durare, ha risposto J.-A. Miller, risiede «nella relazione di ognuno con ciò che ha, o con ciò che è, di più intimoe, a cui, curiosamente, non ha accesso». E’ in questo itinerario che il nostro Scilicet offre ai suoi lettori la prospettiva dell’oggetto a, che da un valore singolare al dire (nel senso del ben-dire) così come a quello del tacere nel suo valore di atto.
La direzionalità verso una pragmatica della cura, che il delegato generale dell’AMP Eric Laurent ha dato a questo Congresso, permette che i testi qui presentati possano essere letti puntando a ridefinire i concetti fondamentali della psicoanalisi alla luce dell’oggetto a, un compito di ricerca che riguarda gli psicoanalisti.
Il nostro contributo nell’organizzare il lavoro non risponde ad altro se non alla decisione di mantenere l’esperienza analitica nei termini della scommessa, che l’orientamento lacaniano ha assunto oggi come un giro di vite, un punto di svota freudiano, affinchè possiamo reinventarci qui, nel frastuono di questi tempi.
Riccardo Seldes
Voci:
Affetti lacaniani – Agalma – Aletosfera – Amleto – (a)modernità – Anale – Angoscia – Anoressia – Anti-dialettica – Appensiero – Attacchi di panico – Autismo ––– Bambino – Bulimia ––– Causa del desiderio – Coazione a ripetere – Corpo – Cosa ––– Discorso dell’analista – Discorso del capitalista – Discorso isterico – Discorso del padrone – Discorso universitario – Domanda dell’Altro – Dono e oblatività – Dora ––– Epifania – Eventi di corpo ––– Fallo – Fantasma – Fenomeno psicosomatico – Feticcio – Fobia – Fuga di senso ––– Gadget – La giovane omosessuale – Del godimento ––– Ideologie del benessere – Immaginario – Impostura maschile – L’informalizzabile della struttura – Isteria ––– Lamella – Lasciar cadere – Latuse – Lembi di reale – Libido – Logica – Lutto ––– Madre, padre – Mania – Mancanza – Mascherata femminile – Melanconia – Menzogna ––– Natura – Niente – Nodo – Non-senza – Nostro oggetto a ––– Oblatività – Oggetto in tasca – Oggetto parziale – Oggetto transizionale – Oggettualità – Orale – Orientamento – Organo – Orgasmo – Ossessione ––– Pagina bianca – Palea – Paranoia – Perdita – Perversione – Il piccolo Hans – Plusgodere – Presenza dell’analista – Presidente Schreber – Psicosi ordinaria – Pulsione ––– Reale – Realtà – Relazione oggettuale – Risonanze dell’interpretazione ––– S – Santa Lucia e Sant’Agata – Scarto – Schisi – Schizofrenia – Scrittura – Sembiante – Separazione – Silenzio – Soggetto – Stile di vita – Sublimazione – Supplenza ––– Tappo – Taglio – Topologia – Tossicomania – Traiettoria di uno sguardo – Tratto unario – Trauma –– Unheimlich – Uomo dei topi –– XX secolo – Voce