Atto di fondazione
Jacques Lacan
Fondo – solo come sono sempre stato nella mia relazione con la causa psicoanalitica – l’École Française de Psychanalyse, di cui, per i prossimi quattro anni, dei quali niente al presente mi vieta di rispondere, garantirò personalmente la direzione …
Nota italiana
Jacques Lacan
Il gruppo italiano, così come si presenta, ha dalla sua il fatto di essere tripode. Questo può bastare a sedercisi sopra. Per fare la sede del discorso psicoanalitico, è tempo di metterlo alla prova: lʼuso deciderà del suo equilibrio …
Statuto Scuola Lacaniana di Psicoanalisi (SLP)
Premessa
Su decisione dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi (AMP), in seguito al rapporto della Scuola Europea di Psicoanalisi (EEP) e alla volontà espressa dalla comunità di lavoro italiana del Campo Freudiano è stata creata in Italia la Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano …
Statuto Euro-federazione di Psicoanalisi (EFP)
Premessa
“Fondo – solo come sono sempre stato nella mia relazione con la causa psicoanalitica – l’École Française de Psychanalyse (…). Questo titolo rappresenta nelle mie intenzioni l’organismo dove deve svolgersi un lavoro …
Statuto Associazione Mondiale di Psicoanalisi (AMP)
Premessa
L’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, creata a Parigi il 7 gennaio 1992, fa sua l’intenzione espressa da Jacques Lacan nell’Atto di fondazione dell’École Française de Psychanalyse, e si inscrive nel movimento di riconquista del campo freudiano da lui lanciato il 21 giugno 1964 …
La dichiarazione della scuola una
Annessa allo Statuto della Associazione Mondiale di Psicoanalisi La dichiarazione della scuola una
Preambolo del 24 gennaio 2000
Il 21 giugno 1964, riaffermando allo stesso tempo la validità dell’esperienza psicoanalitica e la necessità di ristabilirne i principi freudiani nella teoria e nella pratica, Jacques Lacan introduceva contemporaneamente il concetto di una forma associativa fino ad allora inedita …