Premessa
“Fondo – solo come sono sempre stato nella mia relazione con la causa psicoanalitica – l’École Française de Psychanalyse (…). Questo titolo rappresenta nelle mie intenzioni l’organismo dove deve svolgersi un lavoro – che nel campo aperto da Freud restauri il vomere affilato della verità – che riconduca la prassi originale da lui istituita con il nome di psicoanalisi a quel che al mondo le spetta – che con una critica assidua vi denunci le deviazioni e i compromessi che smorzano il suo progresso degradando il suo impegno. Questo obiettivo di lavoro è indissociabile da una formazione che deve essere impartita in questo movimento di riconquista” (Jacques Lacan, 1964).
La Scuola Europea di Psicoanalisi (EEP) è stata creata il 21 settembre 1990 a Barcellona (Spagna). È stata proclamataa Parigi il 28 settembre 1990, e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 24 ottobre 1990.
Ha fatto propria l’intenzione espressa da Jacques Lacan nel suo “Atto di fondazione” del 21 giugno 1964, e ha deciso di inscriversi nel movimento di riconquista del campo freudiano che egli ha lanciato. Ha adottato anche i principi contenuti nella sua “Proposta intorno allo psicoanalista della Scuola” (1967).
La SEP è stata membro della rete internazionale della Fondazione del Campo freudiano. È stata associata all’Associazione Mondiale di Psicoanalisi (AMP).
Avendo dato impulso dal 1990 alla creazione di parecchie Scuole psicanalitiche in Europa, la SEP ha deciso nel 2007 di trasformarsi in Federazione Europea delle Scuole di psicoanalisi (FESP).
Nel 2010, la Federazione Europea delle Scuole di psicoanalisi (FESP) ha deciso di cambiare il suo nome in “Euro-Federazione di Psicoanalisi” (EFP). Questo nuovo nome riflette la sua portata al di là delle Scuole di Psicoanalisi.
I – Scopo, composizione, e risorse dell’associazione
Articolo 1.Definizione
L’ “Euro-Federazione di Psicoanalisi” è un’associazione senza scopo di lucro, di diritto francese (legge del 1 luglio 1901), che raggruppa Scuole di psicoanalisi del continente europeo, che sono a loro volta associazioni senza scopo di lucro. Ha sede sociale a Parigi, Francia; ha durata illimitata.
Articolo 2.Scopi
Suo scopo è promuovere lo sviluppo della psicoanalisi in Europa.
In particolare:
a) permettere alle Scuole che ne sono membri di coordinare le loro attività a livello europeo, far conoscere le loro iniziative, diffonderle presso i mass media e le autorità della salute mentale;
b) promuovere la creazione di gruppi associati e di nuove Scuole nei paesi del continente europeo;
c) costituire nei territori di sua competenza un osservatorio permanente sullo stato della psicoanalisi, e sulla legislazione riguardante la salute mentale.
Articolo 3.Mezzi
I mezzi dell’Euro-Federazione sono tutti quelli necessari al raggiungimento dei suoi scopi. In particolare essa organizza gruppi di lavoro, conferenze e incontri scientifici, e realizza pubblicazioni.
Articolo 4.Composizione
a) I membri dell’Euro-Federazione sono esclusivamente persone morali, ossia Scuole di psicoanalisi, associazioni senza scopo di lucro, ammessi dal Consiglio d’amministrazione.
b) I nuovi membri devono essere ammessi dal Consiglio di amministrazione.
c) Ogni Scuola membro dell’Euro-Federazione è tenuta a versarle ogni anno una percentuale sull’importo globale delle quote percepite dai propri membri. Il regolamento interno determina l’ammontare di questa percentuale.
d) Il Consiglio di amministrazione può ammettere un’associazione o un gruppo psicanalitico a titolo di “gruppo associato”. Questa qualità permette ai suoi rappresentanti di partecipare all’Assemblea generale e di esprimervisi, senza diritto di voto.
e) Il titolo di “membro onorario” può essere conferito dal Consiglio di amministrazione alle persone che hanno reso particolari servizi all’Euro-Federazione. Questo titolo conferisce alle persone che l’hanno ottenuto il diritto di esprimersi nell’Assemblea generale, senza diritto di voto.
Articolo 5.Risorse
a) Le risorse dell’Euro-Federazione comprendono:
– le quote dei membri;
– eventuali sovvenzioni di collettività o finanziamenti dati da organizzazioni pubbliche o private;
– ogni altra risorsa autorizzatadai testi legislativi e dai regolamenti.
b) Viene tenuta una contabilità che annualmente presenta un resoconto della gestione, il risultato delle attività e un bilancio. Ogni istituzionedell’Euro-Federazione deve tenere una contabilità distinta che forma un capitolo particolare della contabilità d’insieme dell’Euro- Federazione.
Articolo 6.Perdita della qualità di membro
Una Scuola perde la qualità di membro dell’Euro-Federazione:
a) decidendo, conformemente ai propri statuti, di ritirarsi dall’Euro- Federazione. In questo caso il Presidente dell’Euro-Federazione viene preliminarmente invitato a esprimersi davanti all’Assemblea generale della suddetta Scuola;
b) perché, per motivi gravi o perché rifiuta di contribuire al funzionamento, viene radiata da parte del Consiglio di amministrazione dell’Euro-Federazione, con possibilità di fare ricorso all’Assemblea generale. Il Presidente della suddetta Scuola viene preliminarmente chiamato a fornire spiegazioni.
Articolo 7.Perdita della qualità di gruppo associato
Un gruppo associato perde questa qualità con le modalità precisate nell’articolo precedente.
II – Amministrazione e funzionamento
Articolo 8.Consiglio d’amministrazione
a) L’Euro-Federazione è amministrata da un Consiglio che comprende:
– il Presidente dell’Euro-Federazione;
– il Presidente dell’AMP o, in mancanza, un suo rappresentante;
– i Presidenti delle Scuole membro dell’Euro-Federazione.
b) Il rinnovo dei membri del Consiglio viene man mano effettuato in base alla rotazione statutaria nelle Scuole membro dell’Euro-Federazione e nell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi.
c) Il Presidente dell’Euro-Federazione è scelto dal Consiglio tra i membri delle Scuole, su proposta congiunta del Presidente uscente dell’Euro-Federazione e del Presidente dell’AMP. Questa scelta deve essere ratificatadall’Assemblea generale, a scrutinio segreto. La durata del mandato è di tre anni.
d) I membri uscenti sono rieleggibili.
e) Ogni amministratore può esprimere un solo voto per delega oltre al proprio.
f) Il Consiglio si riunisce almeno una volta ogni sei mesi, e ogni qualvolta sia convocato dal Presidente, o su domanda di un quarto dei membri dell’Euro-Federazione. Perché le delibere siano valide è necessaria la presenza di almeno un terzo dei membri del Consiglio. Le decisioni sono prese a maggioranza semplice. Se necessario il Presidente può decidere di tenere una riunione fuori sede, per video-conferenza o attraverso qualsiasi mezzo elettronico. Viene redatto un verbale delle riunioni. I verbali sono firmati dal Presidente e dal Segretario.Sono redatti senza spazi bianchi né cancellature, su fogli numerati e conservati nella sede dell’Euro-Federazione.I membri del Comitato esecutivo partecipano alle delibere del Consiglio; non hanno diritto di voto, eccetto il Presidente.
g) I membri del Consiglio d’amministrazione non ricevono alcuna retribuzione per le funzioni loro affidate. In generale, tutte le attività dei membri e delle istanze dell’Euro-Federazione sono svolte a titolo gratuito. Sono possibili solo rimborsi spese. Questi devono essere oggetto di un’esplicita decisione del Consiglio d’amministrazione,che delibera senza la presenza degli interessati; devono essere prodotti giustificativi passibili di verifica.
h) Agenti retribuiti dell’Euro-Federazione, se ve ne sono, possono essere invitati dal Presidente ad assistere, con voto consultivo, alle sedute dell’Assemblea generale e del Consiglio d’amministrazione.
i) I membri del Consiglio e del Comitato esecutivodevono godere del pieno esercizio dei diritti civili.
Articolo 9.Presidente
a) Il Presidente rappresenta l’Euro-Federazione in tutti gli atti della vita civile.
b) Presiede e convoca il Consiglio di amministrazione, ne fissa l’ordine del giorno; lo stesso vale per il Comitato esecutivo.
c) Il presidente ordina le spese.
d) Può delegare entro le condizioni stabilite dal regolamento interno.
e) Può creare gruppi di lavoro, commissioni, comitati di redazione, ecc.
f) In caso di rappresentazione in giudizio può essere sostituito solo da un procuratore in virtù di una procura speciale.
Articolo 10.Comitato esecutivo
a) Il Comitato esecutivo assiste il Presidente.
b) È composto dal Presidente e da altri tre membri (vice-Presidente, Segretario, Tesoriere) scelti per tre anni dal Presidente tra i membri delle Scuole federate. La scelta deve essere ratificata dal Consiglio d’amministrazione.
c) Le mansionidi ciascun membro del Comitato esecutivo sono precisate nel regolamento interno.
Articolo 11.Assemblea generale
a) L’Assemblea generale dell’Euro-Federazione è formata dai membri dei Consigli delle Scuole federate e dell’Euro-Federazione stessa.
b) Si riunisce almeno una volta l’anno e ogni volta che è convocata dal Consiglio d’amministrazione dell’Euro-Federazione, o su richiesta di almeno un quarto dei membri.
c) L’ordine del giorno è definito dal Consiglio d’amministrazione, su proposta del Presidente.
d) L’Assemblea ascolta le relazioni sulla gestione del Comitato esecutivo e del Consiglio di amministrazione, e quelle sulla situazione finanziaria e morale dell’Euro-Federazione. Approva i conti di chiusura dell’attività, vota il preventivo dell’esercizio successivo e delibera sulle questioni messe all’ordine del giorno. Ratifica, se è il caso, la nomina del Presidente entrante.
e) Viene redatto un verbaledelle riunioni. I verbali sono firmati dal Presidente e dal Segretario. Sono redatti senza spazi bianchi, né cancellature, su fogli numerati e conservati nella sede dell’associazione.
f) Ogni membro presente non può esprimere più di tre voti per delega oltre al proprio.
g) Il rapporto annuale e i conti sono inviati ogni anno alle Scuole federate, che hanno l’incarico di comunicarli ai loro membri.
h) Subordinatamente all’applicazione dell’articolo precedente, gli agenti retribuiti dell’Euro-Federazione non hanno accesso all’Assemblea generale.
Articolo 12.Delibere speciali
Le delibere del consiglio d’amministrazione relative alle acquisizioni, agli scambi e alle alienazioni d’immobili necessari agli scopi perseguiti dall’Euro-Federazione, le costituzioni d’ipoteche sui suddetti immobili, gli affitti che superano i nove anni, le alienazioni di beni e i prestiti, devono essere approvati dall’Assemblea generale.
Articolo 13.Relazione con l’Associazione Mondiale di Psicoanalisi
Le Scuole membro dell’Euro-Federazione di Psicoanalsi sono anche membro dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi. Anche l’Euro-Federazione ne è membro; per questa ragione, riconosce i “Principi direttivi dell’atto analitico” e il codice deontologico stabilito dall’AMP; questi due documenti hanno piena applicazione in seno all’Euro-Federazione.
III – Modifica degli statuti e scioglimento
Articolo 14.Modifica degli statuti
a) Gli statuti possono essere modificati solo dall’Assemblea generale su proposta del Consiglio d’amministrazione, o su proposta di un decimo dei membri dell’Assemblea generale.
b) In entrambi i casi, le proposte di modifica sono messe all’ordine del giorno dell’Assemblea generale, che deve anticipatamente pervenire alle Associazioni membro.
c) L’Assemblea richiede la presenza di almeno metà dei suoi membri effettivi. Se questo numero non è raggiunto, l’Assemblea viene convocata di nuovo, a distanza di almeno quindici giorni, dopodiché può deliberare validamente, qualunque sia il numero dei membri presenti o rappresentati.
d) In ogni caso, gli statuti possono essere modificati solo con la maggioranza dei due terzi dei membri presenti o rappresentati.
Articolo 15.Scioglimento
a) Se l’Assemblea generale è chiamata a pronunciarsi sullo scioglimento della Federazione, ed è convocata appositamente a tale scopo nelle condizioni previste all’articolo precedente, è richiesta la presenza di almeno metà più uno dei suoi membri effettivi.
b) Se questo numero non è raggiunto, l’Assemblea viene convocata di nuovo, a distanza di almeno quindici giorni, dopodiché può deliberare validamente, qualunque sia il numero dei membri presenti o rappresentati.
c) In ogni caso, lo scioglimento può essere votato solo con la maggioranza di due terzi dei membri presenti o rappresentati.
Articolo 16.Devoluzione dell’attivo
La convocazione all’Assemblea straordinaria di scioglimento deve indicare il nome di uno o più commissari liquidatori, investiti di tutti i poteri necessari allo scopo. Il residuo dell’attivo è devoluto all’associazione della Fondazione del Campo freudiano, associazione proclamatadal Dr. J. Lacan il 12 febbraio 1979 a Parigi; in mancanza di questa il residuo attivo è devoluto ad associazioni senza scopo di lucro che perseguono finalità simili.
IV – Vigilanza e regolamento interno
Articolo 17.Giurisdizioni
a) In caso di litigio tra i membri dell’Euro-Federazione, o tra l’Euro- Federazione e una delle Scuole federate, o sull’interpretazione degli statuti, si farà appello, prima di adire le vie legali, a un giurista specializzato in diritto delle associazioni per favorire una soluzione amichevole.
b) Per ogni azione nei confronti dell’Euro-Federazione, o per ogni azione dell’Euro-Federazione nei confronti di uno dei suoi membri, il tribunale competente è quello dove è domiciliata la sede della Federazione, e dunque è competenza della giurisdizione francese di Parigi.
c) Per ogni azione concernente le relazioni di una Scuola federata che funziona come associazione dichiarata e i propri membri, il tribunale competente è quello dove è domiciliata la sede dell’associazione dichiarata.
Articolo 18.Regolamento interno
Il regolamento interno, redatto dal Presidente, deve essere approvato dal Consiglio d’amministrazione.
Articolo 19.Disposizioni transitorie
Il prossimo Presidente così come il prossimo Direttorio dell’Euo-Federazione resteranno in funzione per tre anni.
Approvato dall’AG dell’EFP a Ginevra, il 26 giugno 2010